Carraro ha diffuso pochi giorni fa i risultati del Gruppo del primo trimestre 2023. 

“L’inizio dell’esercizio 2023 conferma la solidità dei nostri mercati di riferimento e la crescita dei volumi in ogni settore – commenta Enrico CarraroPresidente del Gruppo. – Al buon incremento del fatturato, che nel solo mese di marzo il valore record superiore ai 77 milioni di euro, si affianca un’importante crescita della redditività, con un Ebitda che, superando i 16 milioni di euro, migliora del 33% rispetto allo stesso dato 2022”. 

“Per i prossimi mesi i mercati si confermano in ulteriore crescita e proprio a sostegno di questa importante fase di sviluppo, che prevediamo prosegua anche nel prossimo biennio, è oggi allo studio l’emissione di un nuovo prestito obbligazionario attraverso la nostra controllata Carraro Finance – ha aggiunto Enrico Carraro. – Si tratta che da un lato consentirà di rifinanziare il debito del Gruppo e dall’altro, soprattutto, garantirà la possibilità di investire in R&D e in tecnologie supporto di processi produttivi in logica 4.0”. 

Carraro: ricavi ed Ebitda del primo trimestre 2023

Grazie alla solidità dei mercati il fatturato consolidato del primo trimestre 2023 si attesta a 196,5 milioni di euro, in crescita del 12% rispetto ai 175,5 milioni di euro dello stesso periodo dell’esercizio precedente. Nei primi tre mesi importante miglioramento anche della redditività, con l’Ebitda che arriva a 16,2 milioni di euro, crescendo del 33,9% rispetto ai 12,1 milioni di euro del 2022. Tale miglioramento è dovuto alla crescita del fatturato, alla diminuzione dei costi energetici e dei costi di trasporto e dalla politica di recupero dei costi di fornitura. 

Previsioni sul secondo trimestre e fine anno 

Per il secondo trimestre 2023 si prevede una significativa crescita sia del fatturato sia dei margini grazie soprattutto al recupero di alcuni bottle neck logistici legati all’avvio di nuove gamme di prodotto (ad es. in Carraro Agritalia e in Siap). Le previsioni per il secondo semestre confermano un portafoglio in ulteriore incremento e la prospettiva di chiudere l’anno con un livello di fatturato e di margini superiori sia al 2022 sia alle aspettative di budget. 

In primo piano

Articoli correlati

Blocco Diesel Euro 5 rinviato al primo ottobre 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna.
News

IVECO e il suo Tour d’Europe con un camion alimentato a bio-LNG

L’IVECO S-Way LNG ha portato a termine il Tour d'Europe (5.000 km), dimostrando il ruolo chiave del bio-LNG nel trasporto pesante sostenibile. I punti di rifornimento principali sono stati Torino, Aprilia e Vipiteno (Italia), Mittenwalde e Leverkusen (Germania), Lille ed Eppeville (Francia) e Heverl...
News

Nasce HD Construction Equipment: gli obiettivi della nuova entità

HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore si fonderanno per creare una nuova entità chiamata HD Construction Equipment. Gli obiettivi principali saranno rafforzare la competitività, diversificare le fonti di reddito e garantire futuri motori di crescita.
News