Il Panther XL di Prinoth in spedizione nell’Antartide
L'Istituto Polare Norvegese ha scelto il Panther XL di Prinoth, motorizzato con un motore Cat C18, per supportare il trasporto e la logistica presso la Stazione di Ricerca Troll in Antartide

Il Panther XL dimostra la capacità di Prinoth di vincere sfide ancora più ardue di quelle che presentano le piste da sci. Questo veicolo cingolato è infatti all’opera per supportare il trasporto e la logistica presso la Stazione di Ricerca Troll in Antartide.
Sebbene non compaia nel comunicato stampa di Prinoth, pare che il Panther XL sia motorizzato da un Caterpillar C18 ACERT. Il 6 cilindri americano da 18,1 litri (AxC: 145×183 mm) eroga 588 chilowatt, corrispondenti a 800 cavalli, e una coppia di circa 3.500 Nm.
Missione impossibile, ma qui non compare Tom Cruise, vero Panther XL?
Nessuna missione è impossibile per il Panther XL. La fiducia del Norwegian Polar Institute ne è la dimostrazione. L’istituto ha ordinato 10 veicoli cingolati di Prinoth, dimostrando una forte fiducia in questa soluzione realizzata su misura per i terreni estremi. Il veicolo, appositamente sviluppato per trainare fino a 10-15 slitte, ha un peso totale di 150 tonnellate.
Prodotto nello stabilimento Prinoth di Granby, in Canada, il Panther XL combina tecnologie innovative della divisione Battipista di Sterzing/Vipiteno e dell’unità Crawler Carrier di Granby, in Canada. Questa collaborazione unica fonde l’esperienza dei battipista e dei trasportatori cingolati per offrire prestazioni adeguate per condizioni climatiche veramente estreme.
Le caratteristiche principali includono un ampio display touchscreen personalizzabile adattato dai battipista, finestrini riscaldati e tergicristalli progettati per resistere a condizioni atmosferiche severe, un sedile a sospensione pneumatica e comandi intuitivi per garantire il comfort dell’operatore durante le lunghe missioni.

La tecnologia ottimale per ambienti con condizioni atmosferiche estreme
“L’Antartide richiede la migliore tecnologia in assoluto,” sottolinea Klaus Tonhäuser, Presidente di Prinoth. “Unendo i punti di forza dei team Battipista e Crawler Carrier e aggiungendo innovazioni mirate, abbiamo costruito un veicolo fatto per funzionare bene nelle condizioni più difficili e questo sottolinea le capacità ingegneristiche del Gruppo.“