John Deere ha informato i concessionari e i clienti che non parteciperà alla prossima fiera Sima, in programma a Parigi nel novembre 2024. Uno dei motivi principali che ha portato a questa decisione è la volontà di focalizzarsi maggiormente su eventi locali organizzati dai concessionari e dedicati ai clienti.

“La pandemia da Covid-19 ha modificato il mondo degli eventi ed anche il modo in cui i clienti desiderano interagire con noi,” afferma Andreas Jess, Direttore Marketing John Deere per la Regione 2“Le fiere sono un modo consolidato per entrare in contatto con agricoltori e contoterzisti ma stiamo esplorando anche canali di comunicazione alternativi, che combinano attività digitali con attività in presenza. Questi ci permetteranno non solo di dimostrare meglio le nostre tecnologie innovative e le nostre soluzioni basate sui sistemi di produzione, ma anche di raggiungere un pubblico più ampio. I clienti sono sempre più interessati al modo in cui l’agricoltura di precisione può supportarli nelle operazioni che svolgono durante l’intero ciclo di produzione agricolo e ciò richiede un approccio diverso per condividere idee e dimostrare soluzioni”.

La maggior attenzione agli eventi locali organizzati dai concessionari supporterà inoltre John Deere verso un modello di business più snello, al centro del quale si pone il cliente. Infine, ci sono anche motivazioni connesse all’utilizzo più efficiente delle risorse nel medio-lungo periodo. 

Tilmann Köller, Responsabile delle Pubbliche Relazioni e delle Fiere ed Eventi John Deere per la Regione 2, aggiunge: “Stiamo attualmente pianificando gli eventi del 2024 dedicati a concessionari e clienti europei, per i quali è necessaria la sinergia e la sincronizzazione con i nostri mercati del Nord America. I primi annunci saranno divulgati a marzo 2024 e siamo entusiasti delle notizie che condivideremo”.

John Deere continua a riconoscere un importante ruolo alle fiere anche per il futuro, tuttavia sarebbe lieta che le organizzazioni fieristiche internazionali rivedessero le loro attuali tempistiche per consentire una maggiore flessibilità per altre attività di marketing.

In primo piano

Benvenuta, POWERTRAIN!

DIESEL cambia nome: da gennaio si chiamerà POWERTRAIN. Ciò non significa cancellare la parola diesel dalla nostra agenda e dalle nostre priorità, ma rispecchia la volontà della rivista (e del sito) di accompagnare i lettori nell’affascinante fase a cui stiamo assistendo, quella della transizione ene...

Articoli correlati

ZF: i risultati finanziari per il 2022

Nel 2022 ZF ha registrato un fatturato di 43,8 miliardi di euro (2021: 38,3 miliardi di euro). Il volume degli ordini per le trazioni elettrificate ammonta a oltre 30 miliardi di euro.

Un 2022 da record per Comer Industries

Comer Industries ha esaminato e approvato il bilancio relativo al 2022. Commenta il Ceo Matteo Storchi: “Il fatturato in crescita e l’Ebitda che si attesta a 180 milioni di euro sono frutto di ambiziosi obiettivi e scelte imprenditoriali che ci hanno permesso di raggiungere traguardi importanti"....

Deutz: un 2022 dai risultati brillanti

L’anno scorso, Deutz ha mantenuto la sua rotta e ha raggiunto i suoi obiettivi in un contesto geopolitico e macroeconomico difficile. Le vendite di unità del produttore di azionamenti sono aumentate del 16,6%, mentre i ricavi sono aumentati del 20,8% a 1,95 miliardi di euro. Anche la redditività è m...