Ksd è il volto nuovo della famiglia Kohler. Con una cilindrata da 1,39 litri (AxC 81×90 millimetri), il dispari di Reggio è investito della missione di sublimare il ricordo dei Focs e dei Chd, piattaforme motoristiche retaggio dell’era Lombardini. Ksd è la sigla programmatica: Kohler small displacement.

Con il Ksd Kohler rilancia mezzo litro sotto il Kdi

Sulle potenze inferiori a 100 chilowatt Kohler è storicamente fortissima, in un segmento dove incontra ‘pezzi grossi’, a dispetto delle dimensioni, come i membri delle famiglie giapponesi, Kubota e Yanmar, e le europee Deutz e Perkins. Un tempo era derby con Vm Motori, attualmente assorbita dal fabbisogno automotive della capofila Stellantis. La canna del Ksd è stata associata a un sistema d’iniezione che rilancia la precamera, che consente di contenere a 260 bar le pressioni d’iniezione, rigorosamente in salsa elettronica. Il mix di iniezione indiretta e controllo elettronico permette di massimizzare le prestazioni del motore in ogni condizione, anche ad alta quota. Limita la caduta di velocità, alimenta la coppia ai bassi regimi e non produce fumo nero visibile.

Potenza (è) coppia

È plafonato sotto la soglia dei 19 chilowatt, per scartare l’anabolizzazione degli ingombri, contropressione indesiderata e ulteriori consumi di liquidi, in una parola, il post-trattamento. Il momento torcente si spinge fino a 120 Newtonmetro. Tre gli allestimenti, aspirato e sovralimentato, con il refrigeratore oppure senza aftercooler. Le sigle rispecchiano fedelmente la nomenclatura: Ksd 1403NA (Natural Aspirated), Ksd 1403 TC (Turbocharged), Ksd 1403 Tca (Turbocharged with aftercooler).

Kohler ha virato verso una soluzione “drop-in”, in cui sia facilmente sostituibile un motore meccanico presente a bordo macchina, con tutte le opzioni disponibili sul lato aspirazione e sul lato scarico, cinghia dell’alternatore è una “stretch Poly-V”, che ha un’autonomia di 2.000 ore. Avendo un’architettura heavy-duty, la trasmissione è a ingranaggi, la ventola è a posizione variabile. 

La versione K-Hem è in pancia, e non tarderà a emettere i primi vagiti.

In primo piano

Scania e Tuxedo Yachting House: il fascino del V8

Plasmare uno scafo di alluminio è un’operazione tutt’altro che banale. Eppure conferisce unicità, sostenibilità in termini di processo, di taglio delle spese parassite e di riciclabilità dei materiali. Ce l’ha spiegato Francesco Ceccarelli, managing director di Tuxedo, che ci ha raccontato anche la ...

Articoli correlati

Il Gruppo Punch festaggia 40 anni e si trasforma nel Dumarey Group

Il Gruppo Punch, azienda a conduzione familiare di Guido Dumarey, annuncia un doppio importante evento: la celebrazione dei suoi 40 anni di innovazione e un nuovo marchio (Dumarey Group) che riflette la sua evoluzione da azienda di metallo punzonato a fornitore indipendente per lo sviluppo, l’integr...
News

Anna Tanganelli nominata Cfo di Iveco Group

Anna Tanganelli assumerà il ruolo di Chief Financial Officer (Cfo) di Iveco Group a partire dal 1° dicembre 2023. Tanganelli succederà a Francesco Tanzi che ha ricoperto il ruolo di Cfo durante lo spin-off di successo di Iveco Group e il primo anno e mezzo come società indipendente.
News