Più di una volta ci siamo rivolti a Steven Nendick, Marketing Communications Director di Cummins, chiedendo un commento sulle ultime strategie e sugli sviluppi dell’azienda. Questa volta abbiamo focalizzato la nostra attenzione sull’approccio Cummins ai motori agricoli. Ovviamente, parlando di motori, richieste del mercato e possibili applicazioni.

 

L’approccio di Cummins ai motori agricoli è orientato alle grandi applicazioni…

Se torniamo a trent’anni fa, Cummins era uno dei principali fornitori di Case. Il nostro stabilimento di Darlington consegnava motori allo stabilimento Case di Doncaster. Non si trattava di motori strutturali come quelli attuali, ma di motori standard integrati nel telaio dei trattori. Una volta che Case è entrata a far parte del gruppo Cnh con Iveco, i motori Cummins sono stati gradualmente dismessi.

ALLA SCOPERTA DI GIUDANZ, LA NUOVA APP DI CUMMINS

Da allora abbiamo avuto più successo in applicazioni agricole specializzate e di nicchia in tutto il mondo (Argentina, Stati Uniti, Europa e altri paesi). Più di recente, le nostre soluzioni Stage V per migliorare il post-trattamento e rimuovere l’EGR hanno attirato l’attenzione di alcuni costruttori che, forse, in passato non avrebbero preso in considerazione Cummins. Insieme a questo, abbiamo colto l’opportunità di investire in prodotti strutturali.

Ad Agritechnica 2017 abbiamo lanciato il motore da 6,7 litri e quest’anno abbiamo debuttato con motori strutturali più piccoli – F3.8 e F4.5. Abbiamo avuto diversi produttori interessati al B6.7 per coprire una gamma più ampia di trattori. L’aumento di potenza dei nostri prodotti a 4 cilindri Stage V ci ha consentito di ampliare la gamma strutturale. Anche il motore F3.8 è ora strutturale, e abbiamo spinto la capacità fino a 4,5 litri. Avremo l’F3.8 nella fascia bassa, con costi inferiori, e poi, per una potenza maggiore, abbiamo sviluppato l’F4.5. Così, i clienti possono avere lo stesso design strutturale del motore esterno da 67 a 129 chilowatt con 3,8 litri e 149 chilowatt con 4,5 litri.

Cummins ai motori agricoli
Il 6.7 in mostra ad Agritechnica 2019

E la coppa dell’olio?

Per i motori a 4 cilindri è leggermente diversa rispetto al 6.7, che ha una coppa strutturale ma non un blocco strutturale, mentre sia la F3.8 che la F4.5 hanno anche un nuovo blocco strutturale.

CUMMINS E LA PERFORMANCE SERIES PER I MOTORI STAGE V

E per quanto riguarda le applicazioni AG? Non solo trattori a campo aperto, ma anche grandi TH?

I nostri motori sono disponibili in versione strutturale e non strutturale. Vorremmo che gli agricoltori li utilizzassero in tutti i tipi di macchine: sollevatori telescopici, trattori e mietitrebbie… È il nostro sogno!

Ora abbiamo Claas con il 6,7 litri non strutturale nella loro mietitrebbia, e stiamo cercando partner per i nostri motori strutturali. Continuiamo a parlare con i costruttori, ma non siamo in grado di fare dei commenti in proposito fino a quando gli OEM non saranno pronti.

Cummins ai motori agricoli
Lo stand Cummins all’ultima Agritechnica

Alcuni prototipi erano in funzione a Darlington, qualche anno fa. Stanno ancora lavorando?

Per dimostrare il progetto del motore abbiamo preso alcuni trattori, rimosso il motore che montavano e installato il nostro. Abbiamo fatto un duro lavoro di test sul campo, sulla base delle specifiche che i principali OEM chiedevano. Abbiamo iniziato con il motore a 6 cilindri e ora lavoreremo con quelli a 4 cilindri.

 

Solo un po’ di pazienza. La seconda e ultima parte dell’intervista sarà pubblicata la prossima settimana su DIESEL Web.

In primo piano

Benvenuta, POWERTRAIN!

DIESEL cambia nome: da gennaio si chiamerà POWERTRAIN. Ciò non significa cancellare la parola diesel dalla nostra agenda e dalle nostre priorità, ma rispecchia la volontà della rivista (e del sito) di accompagnare i lettori nell’affascinante fase a cui stiamo assistendo, quella della transizione ene...

Articoli correlati

Federtec: un altro anno da record

Si è svolta ieri a Cinisello Balsamo la Giornata Economica di Federtec, consueta occasione di incontro per l’associazione che rappresenta l’industria italiana della componentistica e delle tecnologie meccatroniche per la potenza fluida e la trasmissione di potenza. Lo storico dei dati parla di cresc...

Doosan Construction Equipment cambia nome: ora è Develon

Develon ha alzato il sipario sulla nuova livrea nel corso del Conexpo 2023: i colori non sono cambiati rispetto a quelli di Doosan Construction Equipment. Un chiaro segno di continuità che vede l’ulteriore evoluzione dei prodotti con l’obiettivo fondamentale di rafforzarsi in modo ancora più sostanz...

ZF: i risultati finanziari per il 2022

Nel 2022 ZF ha registrato un fatturato di 43,8 miliardi di euro (2021: 38,3 miliardi di euro). Il volume degli ordini per le trazioni elettrificate ammonta a oltre 30 miliardi di euro.

Un 2022 da record per Comer Industries

Comer Industries ha esaminato e approvato il bilancio relativo al 2022. Commenta il Ceo Matteo Storchi: “Il fatturato in crescita e l’Ebitda che si attesta a 180 milioni di euro sono frutto di ambiziosi obiettivi e scelte imprenditoriali che ci hanno permesso di raggiungere traguardi importanti"....