Il primo escavatore 952F di LiuGong in Italia
Motorizzato dall'X12 di Cummins, il primo LiuGong 952F in Europa è stato acquistato dalla Calcestruzzi Tamburro di Campobasso, per la produzione di inerti destinati al confezionamento del calcestruzzo

Il 952F di LiuGong è sbarcato nella cava molisana della Calcestruzzi Tamburro, una novità assoluta per lo scenario italiano. L’escavatore cinese è equipaggiato da un Cummins, nel solco della consolidata collaborazione sino-americano. Per la precisione, l’X12, l’esacilindrico da 11,9 litri, dotato di turbina a geometria variabile, dalla cilindrata di 11,8 litri a fronte di una potenza di 282 chilowatt a 2.100 giri.
Certo, la potenza rappresenta un dato puramente nominale, dal momento questa macchina si esercita in cava attingendo prevalentemente alla coppia massima, durante le operazioni di scavo, pari a 2.034 Nm a 1.400 giri.
Il 952F di LiuGOng per la Calcestruzzi Tamburro
L’arrivo in cava del 952F è maturato con l’esigenza di avere un nuovo escavatore maggiormente produttivo nella coltivazione della cava aziendale. La Calcestruzzi Tamburro opera nel proprio impianto nel comune di Vinchiaturo, a pochi chilometri da Campobasso. Qui si estrae direttamente, senza l’utilizzo di esplosivo, materiale calcareo destinato alla produzione di inerti di qualità destinati alla filiera aziendale del calcestruzzo. Il materiale, che si presenta altamente compatto e con una durezza da media ad alta, è oggetto di rottura con un escavatore dotato di martello idraulico. Il LiuGong 952F si occupa del successivo scavo e carico su dumper rigido dalla capacità di 40 tonnellate. Quest’ultimo alimenta in continuo il frantoio primario a mascelle che, a sua volta, invia all’impianto di selezione il flusso in ingresso.
La Calcestruzzi Tamburro coltiva il fronte cava a gradoni con avanzamento graduale. Il LiuGong 952F è di fatto la macchina incaricata dell’avanzamento. Con un peso operativo di 54.000 chili si posiziona nella classe sempre più strategica, ed in crescita, degli escavatori tra le 50 e le 60 tonnellate.
Note idrauliche
L’impianto idraulico punta alla massima efficienza proprio in termini di consumi. Da un lato grazie all’accoppiamento con il Cummins X12 e dall’altro grazie alla gestione elettroidraulica dell’impianto sviluppato in modo specifico con Kawasaki. Le due pompe a portata variabile forniscono 380 l/min ciascuna per un totale di 760 l/min. Un valore in linea con le migliori macchine del mercato.
I comandi non risentono affatto della gestione elettroidraulica. Infatti LiuGong e Kawasaki hanno scelto di operare su un distributore classico che è azionato da una pompa a bassa portata (15 l/min) gestita elettroidraulicamente. Questo conferisce un’immediatezza ed una fluidità che una gestione con elettrovalvole non permette.