Nella narrazione dei volti noti di DIESEL coinvolti nell’arresto delle attività produttive, non vi avevamo ancora parlato di Nanni e il coronavirus. Il marinizzatore francese ha intrapreso una politica aggressiva per fornire al mercato del diporto una gamma di potenze e soluzioni per soddisfare le esigenze delle applicazioni diportistiche di medio-bassa potenza e delle piccole imbarcazioni entrobordo, nonché dello yacht sui venti metri e oltre (con installazioni multiple). Negli ultimi anni, alle consuete collaborazioni tecniche per i motori come Kubota, Toyota e Vm Motori si sono aggiunte John Deere e Scania. L’ultima voce in capitolo è proprio quella di Scania, cooptata anche con l’8 cilindri a V, che è diventato il top della gamma dei motori marini del motorista di La Teste.

Nanni e il coronavirus

Nanni e il coronavirus: “Oui, nous pouvons!”

Anche Nanni ha affrontato il ciclone pandemico ed è pronta a ripartire, nonostante la Francia, come l’Italia, sia stata fortemente colpita dal virus e, di conseguenza, dal blocco delle linee di assemblaggio. Leggete insieme a noi cos’hanno da raccontarci sulla gestione del Covid-19.

Per oltre 50 anni, Nanni è sopravvissuta durante le crisi economiche mondiali che si sono succedute nel corso degli anni, e ora, come molte aziende internazionali, Nanni affronta l’emergenza Covid-19. Solidarietà, sicurezza e cambiamento sono le principali parole d’ordine per il Team Nanni che è ancora attivo per garantire i migliori servizi alle esigenze dei clienti in tutto il mondo. Non appena il Presidente francese si è espresso in merito, Nanni ha preso immediatamente le misure necessarie per proteggere il suo staff. La maggior parte dei reparti sono stati operativi per telelavoro (ricambi, post vendita, commerciale, ricerca e sviluppo, servizi amministrativi).

Presso la sede centrale dell’azienda, a La Teste de Buch, le linee di produzione, i servizi di ricambi, il magazzino in entrata e in spedizione e l’amministrazione delle vendite sono stati mantenuti, ma con un organico ridotto, nel rispetto delle norme sanitarie raccomandate. Sono stati distribuiti dispositivi di protezione personale e sono state applicate nuove regole severe per tutto il personale presente in loco. Grazie a tutta la forza lavoro ancora mobilitata, Nanni assicura la produzione, la fornitura e il post-vendita di motori e ricambi in tutto il mondo, soprattutto per i clienti professionali (coloro, cioè, che si occupano di sicurezza in mare, pescatori, esercito, piattaforme offshore…).

Dice Amalia Festa, Presidente e AD

«Ora è il momento di cambiare, insieme potremo fare grandi e belle cose! La solidarietà e la motivazione del nostro staff, così come la forza della nostra rete internazionale e francese, permetteranno a Nanni di emergere più forte e di continuare nei prossimi anni». Sono le parole di Amalia Festa, Presidente e AD”.

 

 

 

In primo piano

Articoli correlati

L’ibrido Vulkan per ACTV visto da FPT Industrial

Fpt Industrial, al fianco di Actv, Vulkan Italia e Bimotor, realizza il futuro ibrido di Venezia: i motori Nef al servizio della riqualificazione tecnologica per un nuovo modo di concepire il trasporto pubblico della città

Anche l’IPS attacca la spina

Sviluppata inizialmente per le applicazioni professionali, l'aggiornamento elettrico degli IPS di Volvo Penta comprende cinque livelli di potenza