Orefice Generators ha dichiarato guerra al rumore e si è adeguata alla direttiva 2000/14 con la serie Silengen. L’identikit degli endotermici chiamati in causa risponde al nome di Fpt Industrial e Yanmar.

Da dove nasce Silengen? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Orefice.

In prima battuta da un fattore umano, cioè dal rispetto delle esigenze di chi lavora senza dovere per questo tollerare soglie fastidiose di rumore. Chiaramente Silengen è conforme ai limiti imposti dalle normative europee e dagli enti locali. Sviluppando questo progetto, stiamo confermando che la prestazione di un gruppo elettrogeno non si valuta solo in ‘kVA’. Abbiamo lavorato su soluzioni compatibili con le aree residenziali e commerciali dei Paesi industrializzati che hanno adottato vincoli sulle emissioni acustiche che rendono il ‘rumore’ un vero e proprio limite.

Silengen orefice generators

Basti pensare che nella fascia notturna, dalle 22 alle 6, la Classe II, che disciplina le aree prevalentemente residenziali, impone un limite di 45 Db(A), che il Silengen è in grado di rispettare. Complessivamente sono 12 modelli, certificati Stage IIIA, dal momento che non sono stati concepiti per il noleggio. Una condizione favorevole alla loro insonorizzazione, essendo sprovvisti di post-trattamento. Siamo così riusciti ad aggirare la questione spinosa della temperatura al di sopra dei 55 KVa.

Le destinazioni d’uso riguardano sia i gruppi prime power per i cantieri urbani che l’utilizzo standby per strutture turistico alberghiere, per fare un esempio.

Perché Fpt e Yanmar?

Yanmar costituisce un player di primo livello per quanto rigurda le emissioni acustiche. Il 4Tnv98T è risultato tra i motori più silenziosi tra quelli che abbiamo testato, e copre la fascia di potenza tra 10 e 40 kVA.

Fpt rappresenta per noi il miglior compromesso tra brand, qualità ingegneristica ed emissioni acustiche. Il Nef da 4,5 litri copre da 60 fino a 200 kVA.

Qualche parola sull’insonorizzazione?

Una premessa: la rumorosità di Silengen è misurata al 75 percento del carico elettrico. La cabina è confezionata direttamente in sede. Lo slancio innovativo di questo progetto consiste nel trattamento delle fonti di emissione acustica, mi riferisco sia all’aria del radiatore che ai gas di scarico. Convenzionalmente l’approccio all’acustica consiste nel respingimento del rumore attraverso l’utilizzo di materiali fonoassorbenti.

Con il Silengen, invece, abbiamo agito su due fronti: da una parte isolando le fonti di rumore e respingendole, d’altra parte lo assorbiamo. La fase di verifica avviene sia mediante test a banco che, grazie alla collaborazione con l’Università di Cagliari, in camera anecoica. La genesi di Silengen risale al gennaio 2019 ed è figlio di un progetto quinquennale.

La presentazione ufficiale?

Potrebbe essere al Dpe di Rimini, dipenderà dagli spazi che la fiera ci metterà a disposizione. Probabilmente porteremo un 20 o 30 kVA, equipaggiato Yanmar.

Come biglietto da visita del Silengen porteremo due applicazioni tanto curiose quanto esemplificative: a Zanzibar è entrato in servizio presso una villa, a ridosso di una spiaggia. Nelle foreste svedesi il modello con da 60 kVA, equipaggiato dal Nef, è stato utilizzato da un videomaker in occasione di un documentario.

OREFICE GENERATORS E GNL

In primo piano

Scania Next Generation DC13 e Bruno Generators

Il Diesel of the Year fa irruzione nella generazione di potenza, a firma di Bruno Generators. Il sodalizio tra il gruppo capitanato da Renato Bruno e il fornitore svedese di soluzioni propulsive prosegue dal 2019, sotto le insegne dello Stage V. Il motore siglato 505A equipaggia un gruppo Fusteq, av...

Articoli correlati

Lhyfe: nuovo progetto di idrogeno verde a Lubmin, in Germania

Lhyfe prevede di produrre fino a 330 tonnellate di idrogeno verde al giorno nello stabilimento di Lubmin, in Germania, con una data di messa in servizio prevista entro il 2029. Parte della strategia di sviluppo portante di Lhyfe, questo impianto sarà alimentare la rete principale tedesca di gasdotti...

Rolls-Royce supporta l’alimentazione del data center in Giappone

Rolls-Royce sta fornendo un totale di 31 gruppi elettrogeni di emergenza mtu e un sistema di controllo mtu EnergetIQ completo per il data center più recente di un fornitore leader a livello mondiale di soluzioni per data center su vasta scala. Il data center su vasta scala, situato vicino a Osaka, è...

Matrix Renewables: sistemi di accumulo

Matrix Renewables, piattaforma di Madrid per le energie rinnovabili, promossa da Tpg Rise, ha annunciato di aver avviato una partnership con Gravel A per lo sviluppo di un massimo di 1,5 GW di sistemi di accumulo di energia a batteria in Italia. Leggi l’articolo completo su Powertrain di ottobre. ...

I dieci anni di Veil: ancora “up, non più “start”

Le cose vanno bene, a casa Veil. Come sottolinea Marianna Benetti: «L’azienda è tuttora in crescita, dal momento che c’è sempre parecchio da fare». Veil è diventata Bcorp. La prima utenza è quella industriale, degli utilizzatori. La seconda fascia si riferisce alle aziende del settore energia. Il te...