TotalEnergies sta sviluppando le sue attività rinnovabili in Polonia acquisendo il principale produttore di biogas del paese, Polska Grupa Biogazowa (Pgb), e una pipeline di sviluppo di 200 megawatt di progetti solari.

Polonia, il quarto maggiore potenziale di biogas in Europa

Con 130 dipendenti in nove regioni polacche, Pgb è principalmente impegnata nella generazione di calore ed energia rinnovabile da biogas ricavato da rifiuti organici. Possiede e gestisce 17 impianti in produzione e uno in costruzione, per una capacità complessiva di generazione di energia elettrica di 166 GWh all’anno. Il portafoglio di Pgb comprende anche una pipeline di sviluppo di 23 progetti.

L’acquisizione di Pgb porta la capacità di produzione di biogas di TotalEnergies a 1,1 TWh e conferisce alla società una posizione di leadership nel promettente mercato polacco, che rappresenta il quarto potenziale europeo per la produzione di biogas e biometano, stimato in circa 100 terawattora (TWh).

Polonia, un mercato solare dinamico

TotalEnergies sta anche entrando nel mercato solare polacco con l’acquisizione di sei progetti solari in fase di sviluppo che rappresentano una capacità produttiva di 200 MW. Situati nella Polonia settentrionale e occidentale, i primi parchi solari dovrebbero entrare in funzione entro il 2025. “Questi accordi illustrano l’impegno di TotalEnergies nello sviluppo delle sue attività rinnovabili in Polonia e in Europa nel suo complesso, per sostenere il Green Deal europeo”, ha affermato Stéphane Michel, President Gas, Renewables & Power di TotalEnergies. “Da un lato, stiamo guadagnando un solido punto d’appoggio nel mercato del biogas in Polonia grazie alla comprovata esperienza di un’azienda esistente, ai team esperti e all’ampia base di asset. D’altra parte, stiamo sviluppando la nostra presenza nelle energie rinnovabili con un portafoglio di progetti solari. Con queste due transazioni, siamo lieti di poter sostenere la Polonia nella sua ambizione di sviluppare energie rinnovabili e rafforzare la sua sovranità energetica. Speriamo di avere anche l’opportunità di fornire alla Polonia la nostra esperienza nell’eolico offshore, un’area in cui abbiamo stretto una partnership con Kghm”.

In primo piano

Benvenuta, POWERTRAIN!

DIESEL cambia nome: da gennaio si chiamerà POWERTRAIN. Ciò non significa cancellare la parola diesel dalla nostra agenda e dalle nostre priorità, ma rispecchia la volontà della rivista (e del sito) di accompagnare i lettori nell’affascinante fase a cui stiamo assistendo, quella della transizione ene...

Articoli correlati

ZF: i risultati finanziari per il 2022

Nel 2022 ZF ha registrato un fatturato di 43,8 miliardi di euro (2021: 38,3 miliardi di euro). Il volume degli ordini per le trazioni elettrificate ammonta a oltre 30 miliardi di euro.

Un 2022 da record per Comer Industries

Comer Industries ha esaminato e approvato il bilancio relativo al 2022. Commenta il Ceo Matteo Storchi: “Il fatturato in crescita e l’Ebitda che si attesta a 180 milioni di euro sono frutto di ambiziosi obiettivi e scelte imprenditoriali che ci hanno permesso di raggiungere traguardi importanti"....

Deutz: un 2022 dai risultati brillanti

L’anno scorso, Deutz ha mantenuto la sua rotta e ha raggiunto i suoi obiettivi in un contesto geopolitico e macroeconomico difficile. Le vendite di unità del produttore di azionamenti sono aumentate del 16,6%, mentre i ricavi sono aumentati del 20,8% a 1,95 miliardi di euro. Anche la redditività è m...