Rolls-Royce ha festeggiato i primi ordini per i rail drive ibridi a marchio Mtu

Rolls-Royce ha raggiunto un traguardo importante per i propri sistemi rail drive ibridi: sia Iarnród Éireann Irish Rail, la ferrovia statale della Repubblica d’Irlanda, sia Porterbrook, una delle più grandi compagnie di leasing del settore del Regno Unito, hanno firmato contratti con Rolls-Royce per fornimenti di powerpack ibridi Mtu. In questo modo, le aziende hanno concretizzato gli impegni presi già nel settembre 2018 a Innotrans, una delle fiere ferroviarie più grandi del mondo.

Iarnród Éireann Irish Rail ha ordinato nove powerpack ibridi, mentre Porterbrook inizialmente ne ha prenotati quattro. I powerpack ibridi saranno consegnati tra maggio 2020 e la fine
del 2021. Entrambi i clienti stanno valutando la possibile conversione di porzioni significative delle loro flotte in ibridi una volta completati i primi test con questa tecnologia.

ibridi mtu

Jürgen Blassmann, responsabile del settore ferroviario di Rolls-Royce Power Systems, ha dichiarato: «Siamo orgogliosi di vedere il powerpack ibrido, da anni pionieristico, che si sta affermando sul mercato come soluzione all’avanguardia. Questi primi ordini rappresentano una pietra miliare nella trasformazione dell’azienda produttrice di motori e powerpack ad un fornitore di soluzioni di trazione sostenibile per il domani».

IL 2018 DI ROLLS-ROYCE POWER SYSTEMS

Un powerpack sostenibile

Il powerpack ibrido di Mtu è un sistema di trasmissione ecologico che combina i vantaggi dei sistemi di trazione alimentati a batteria e diesel. Combina un motore diesel Mtu, costruito secondo i requisiti dello Stage V, con un’unità elettrica che può funzionare sia come motore sia come generatore e con il sistema di batteria Mtu EnergyPack che immagazzina l’energia recuperata durante la frenata.

Questo consente operazioni a zero emissioni grazie alla batteria. Nelle stazioni, il rumore viene ridotto di circa il 75%. Consumi e emissioni di CO2 sono ridotti fino al 25%. Anche i costi operativi dei veicoli equipaggiati con azionamenti ibridi sono significativamente più bassi e anche pastiglie e dischi dei freni hanno un’usura ridotta grazie al recupero dell’energia frenante. Come risultato della potenza aggiuntiva della macchina elettrica, gli operatori ferroviari hanno anche la possibilità di migliorare i tempi di viaggio attraverso una migliore accelerazione. Rolls-Royce ha portato questa tecnologia alla piena maturità produttiva negli ultimi anni.

Come parte del suo riallineamento aziendale, la divisione Power Systems di Rolls-Royce si sta concentrando sulla crescente elettrificazione e digitalizzazione su tutti i suoi sistemi di azionamento e generazione di energia. Questo concetto include anche microgrid e sistemi di distribuzione dell’elettricità intelligenti che Rolls-Royce sta utilizzando per sostenere attivamente la “rivoluzione della green energy”.

MOTORI MTU A 5.500 METRI

In primo piano

Articoli correlati

Blocco Diesel Euro 5 rinviato al primo ottobre 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna.
News

IVECO e il suo Tour d’Europe con un camion alimentato a bio-LNG

L’IVECO S-Way LNG ha portato a termine il Tour d'Europe (5.000 km), dimostrando il ruolo chiave del bio-LNG nel trasporto pesante sostenibile. I punti di rifornimento principali sono stati Torino, Aprilia e Vipiteno (Italia), Mittenwalde e Leverkusen (Germania), Lille ed Eppeville (Francia) e Heverl...
News

Nasce HD Construction Equipment: gli obiettivi della nuova entità

HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore si fonderanno per creare una nuova entità chiamata HD Construction Equipment. Gli obiettivi principali saranno rafforzare la competitività, diversificare le fonti di reddito e garantire futuri motori di crescita.
News