Rama Motori e Benevelli. Filiera corta, prospettiva di lungo raggio

Linea di produzione di Benevelli, a Rubiera (Reggio Emilia)

Rama Motori e Benevelli. Prosegue senza sosta la campagna di diversificazione del paniere dell’azienda reggiana, nell’ottica dell’integrazione della catena cinematica e delle periferiche a bordo macchina. Rama Motori e Benevelli Group hanno sottoscritto un accordo per la distribuzione di propulsori elettrici modulari in Italia. Una collaborazione nell’ottica della ‘filiera corta’: Benevelli Group ha infatti sede a Rubiera, in provincia di Reggio Emilia, adagiata sulla Via Emilia tra il capoluogo reggiano e Modena. Da questa parti meccanica, motori e meccatronica non sono infatti parole sconosciute. Tutt’altro…

RAMA MOTORI, JOHN DEERE E LO STAGE V

Ponti, assali, motoruote elettriche e motori elettrici

Qual è il core business di Benevelli Group? Per citare alcuni asset di prodotto, i ponti e assali elettrici, che includono le serie TX1 e TX2, che offrono una coppia in uscita da 200 a 1.600 Newtonmetro; le motoruote elettriche, tra cui le serie TR1 e DD1, capaci di una coppia in uscita da 300 a 1.000 Nm; i motori elettrici Amac e Smac, che eroga da 20 a 500 chilowatt. Le tradizionali competenze meccaniche dell’asse della Via Emilia, nel tratto tra Parma e Bologna,  si sono innestate nella logica evoluzione elettronica, che ha portato la provincia di Reggio Emilia ai vertici dell’indice di affidabilità a livello mondiale (per fare alcuni nomi: Comer Industries, Ama, Brevini, conglobata in Dana Corporation, Walvoil, Zapi, etc). Dal 1962 Benevelli Group è interprete di questo know-how diffuso e lo innesta nel terreno fertile della driveline di Rama Motori. Conosciuta per il legame ultra-ventennale che la lega a John Deere Power Systems è distributore anche dei marchi Psi, Kawasaki e Tedom. L’ultimo ingresso annoverato tra le applicazioni marine è Cimco Oxe.

CIMCO MARINE E RAMA MARINE. INSIEME PER OXE, IL FUORIBORDO DIESEL

Rama Motori e Benevelli Group

A proposito di Rama Motori e Benevelli Group, a seguire i commenti dei vertici delle due aziende reggiane. Cominciamo da Alessandro Benevelli, Direttore Commerciale di Benevelli Group: «Sono sicuro che i clienti Oem Italiani potranno avere un grande supporto attraverso l’esperienza e la competenza di Rama Motori. Non vediamo l’ora di lavorare insieme e di vedere i frutti di progetti già in corso d’opera». Di seguito, le parole di Paolo Coccolini, Direttore Generale di Rama Motori: «Crediamo che questa partnership commerciale possa destare parecchio interesse all’interno del mercato italiano. I prodotti Benevelli sono di alta qualità, innovativi e destinati ad un mercato esigente. Avremo l’opportunità di convertire unità operatrici con motore endotermico in unità elettriche, ma daremo soprattutto grande spazio allo sviluppo di nuove unità elettriche con performance superiori».

Stand Rama Motori all’Eima 2016

Applicazioni

L’orizzonte è quello del rispetto delle normative più stringenti, della riduzione del carbon fooprint, dell’efficienza dei sistemi propulsivi, della riduzione della rumorosità. Le applicazioni? C’è tutto il mondo di Rama: dall’industriale (spazzatrici, caricatori, transporter, etc), all’agricolo (piccoli carri miscelatori, veicoli off-road, etc), al garden fino al marino e alle applicazioni speciali.

In primo piano

Benvenuta, POWERTRAIN!

DIESEL cambia nome: da gennaio si chiamerà POWERTRAIN. Ciò non significa cancellare la parola diesel dalla nostra agenda e dalle nostre priorità, ma rispecchia la volontà della rivista (e del sito) di accompagnare i lettori nell’affascinante fase a cui stiamo assistendo, quella della transizione ene...

Articoli correlati

Bonfiglioli perfeziona l’acquisizione di Selcom Group

Bonfiglioli annuncia il perfezionamento dell’acquisizione del 100% del capitale sociale di Selcom Group, azienda specializzata nella progettazione, produzione e vendita di schede elettroniche, prodotti elettronici, nonché software e soluzioni per clienti dei settori industriale, biomedicale, automot...

ZF: i risultati finanziari per il 2022

Nel 2022 ZF ha registrato un fatturato di 43,8 miliardi di euro (2021: 38,3 miliardi di euro). Il volume degli ordini per le trazioni elettrificate ammonta a oltre 30 miliardi di euro.

Un 2022 da record per Comer Industries

Comer Industries ha esaminato e approvato il bilancio relativo al 2022. Commenta il Ceo Matteo Storchi: “Il fatturato in crescita e l’Ebitda che si attesta a 180 milioni di euro sono frutto di ambiziosi obiettivi e scelte imprenditoriali che ci hanno permesso di raggiungere traguardi importanti"....