Chiamatela mtu, chiamatela Rolls-Royce Power Systems, comunque sia il 2033 ha portato in dote il 24% 1,8 miliardi di sterline (circa 2 miliardi di euro). Il primo semestre del 2023 conferma l’eccellente stato di forma della bu Power Systems. Allargando lo sguardo si può dire che i motori industriali godano tuttora di buona salute, come confermato dal secondo trimestre di Cummins.

Qualche numero sull’andamento di Power Systems nel primo semestre 2023

Il portafoglio ordini della divisione Power Systems è stata di 1,9 miliardi di sterline (circa 2,2 miliardi di euro), il 14% in meno rispetto al periodo precedente. Tra i principali contratti di fornitura si registra la consegna di ulteriori motori marini per Ferretti Group, ordini per gruppi propulsivi ferroviari di Hitachi e un secondo contratto per la gruppi di bordo mtu per le fregate della US Navy. La domanda è rimasta forte nonostante l’aumento dei prezzi. I ricavi sottostanti sono stati di 1,8 miliardi di sterline (2 miliardi di euro), in aumento del 24%. I ricavi da servizi sono aumentati del 10% riflettendo l’aumento dell’attività del mercato finale. I ricavi OE sono cresciuti del 33%, trainati da una solida esecuzione degli ordini per apparecchiature di generazione di energia stazionaria e dalle continue forti vendite di soluzioni di alimentazione mobile nei segmenti marino e minerario. L’utile operativo è stato di 125 milioni di sterline (circa 143 milioni di euro) con un margine del 7%. Per quanto riguarda il 2023 nel suo complesso (aprite questo link per i dati del 2022), Rolls-Royce Power Systems prevede un esito positivo con un miglioramento del margine operativo dovuto all’impatto delle azioni sui prezzi, alle efficienze dei costi e ai volumi più elevati.

Parola all’amministratore delegato

«Questa significativa crescita delle vendite nella prima metà dell’anno, che non è abitualmente così forte, è un elemento di successo per i nostri sforzi nello sfruttare il potenziale esistente e migliorare le prestazioni della nostra attività», afferma Jörg Stratmann, amministratore delegato di Rolls-Royce Power Systems.

«Stiamo perseguendo il percorso prescelto di crescita redditizia, raccogliendo i primi successi. Supportiamo in modo affidabile i nostri clienti in tutto il mondo nei loro obiettivi con i nostri prodotti e soluzioni, ad esempio con i nostri motori mtu, che sono stati approvati per il funzionamento con carburanti alternativi come l’Hvo. In questo modo, diamo un importante contributo alla transizione energetica in diversi settori», sottolinea Jörg Stratmann.

In primo piano

Articoli correlati

Inaugurata la stazione di rifornimento idrogeno a Carugate

Quella inaugurata il 30 giugno a Carugate Est sarà la prima stazione per il rifornimento di idrogeno in Lombardia. Il primo di cinque impianti di distribuzione da realizzare tra Lombardia e Piemonte per costruire una vera e propria rete in grado di connettere il Nord Italia con le vicine stazioni eu...
News

Secondo Conou è positivo il saldo degli oli minerali usati

Traguardo importante per la filiera italiana degli oli minerali usati, guidata da Conou, che conferma il proprio ruolo di leader all'interno dell'UE. “La nostra attività di garanti sulla filiera è ispirata a principi di qualità, equità, controllo e fiducia", le parole del Presidente Conou Riccardo P...
News

Efficienza e modularità, scopriamo il nuovo motore Scania Super 11

La versione Super da 10,6 litri eroga tre potenze: 350, 390 e 430 cavalli. Ha cinque cilindri in linea, mentre il Super 13 ne ha sei. La discendenza dal motore Super più grande è evidente anche da questi dati: condivide l'85% dei componenti con la versione da 13 litri. Quindi, cosa c'è di nuovo? Il ...
News