Rossi ha ottenuto la certificazione Ohsas 18001

Importante traguardo per Rossi, azienda dedicata alla progettazione, produzione e distribuzione di riduttori, motoriduttori e motori elettrici. La provenienza geografica è doc. Ci troviamo nel cuore della Motor Valley e delle sue sinapsi oleodinamiche e idrauliche (Bonfiglioli, Walvoil, Interpump, Comer Industries, Poclain, tra le altre) L’azienda ha recentemente ottenuto da Tuv Nord la certificazione internazionale Ohsas 18001 (Occupational Health and Safety Assessment Series).

Questo successo va a rafforzare ulteriormente la vocazione dell’azienda di diventare un global partner di qualità. L’obiettivo è dimostrare l’attenzione riposta sia verso una produzione consapevole, sia verso la sicurezza dei dipendenti.

Rossi Riduttori

Marco Mearini, Direttore Generale di Rossi, ha dichiarato: «Siamo orgogliosi di questo importante traguardo che è stato ottenuto grazie a significativi investimenti nell’ambito della formazione, prevenzione, attraverso l’adozione di tecnologie all’avanguardia e alla responsabilizzazione ed al coinvolgimento di tutto il personale».

Giovanni Volpi, Presidente di Rossi, ha aggiunto: «Già da diversi anni, la nostra azienda sostiene il proprio percorso di crescita e consolidamento della leadership globale tramite un’attenta politica di qualità. Questi risultati sono sicuramente il frutto di una filosofia di miglioramento continuo grazie all’introduzione del metodo Kaizen, da “cambiamento” (Kai) e “meglio” (Zen), che ha consentito di rendere più efficiente la produttività con la massima attenzione alla sicurezza, motivando i dipendenti a vivere con proattività e positività il proprio ruolo».

Rossi, dunque, prosegue dunque nella ricerca interna di essere in grado di offrire soluzioni customizzate sempre più di qualità.

Numeri alla mano

Stando ai dati raccolti da Rossi, l’incremento degli infortuni sul lavoro nel settore della metalmeccanica si è attestato al +3,7% nel 2017 (+ 2,9% nel 2016). La società, in controtendenza all’andamento registrato, nell’ultimo triennio ha conseguito un trend in ribasso. Nel mese di ottobre si è attestato allo 0,15% di ore di infortunio su ore lavorate.

La nuova certificazione si aggiunge a quella già consolidata ISO 9001:2015. Inoltre, l’obiettivo di Rossi per il biennio 2019-2020 è quello di consolidare il sistema. Si punta all’adeguamento alla ISO 45001 per salute e sicurezza e la certificazione ambientale ISO 14001.

Il fatturato consolidato 2018 di Rossi si attesta intorno ai 147 milioni di euro, in crescita del 14% rispetto all’anno precedente. Il valore complessivo degli investimenti ammonta a 13 milioni di euro.

DAL MONDO DEI RIDUTTORI: EVOLUTION, IL PROGETTO DI BONFIGLIOLI

In primo piano

Articoli correlati

Linde Gas Italia e NatPowerH alla Monaco Energy Boat Challenge

Linde Gas Italia protagonista alla Monaco Energy Boat Challenge 2025. La filiale italiana dell'azienda multinazionale ha supportato NatPower H nella fornitura di idrogeno alle imbarcazioni in gara. "Siamo orgogliosi di contribuire alla transizione energetica della nautica", ha detto l'ingegner Aless...
News

Blocco Diesel Euro 5 rinviato al primo ottobre 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna.
News