Dal 18 al 23 settembre Genova ospiterà la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale, appuntamento di riferimento per quel che riguarda la nautica da diporto. Oltre 1.000 imbarcazioni, 23 nuovi cantieri, espositori da 45 Paesi e ben 96 première testimoniano la portata di un evento che coniuga esposizione, innovazione e prove in mare, con oltre 3.800 test effettuati nell’edizione passata.

Salone Nautico Genova, il programma e i commenti

La forza del Salone deriva dall’essere organizzato dalle aziende per le aziende”, ha dichiarato Piero Formenti, presidente di Confindustria Nautica, sottolineando come la manifestazione rappresenti un luogo dove “si aprono mercati, si costruiscono strategie e si programmano politiche industriali”.

Il convegno inaugurale, dal titolo “Sviluppo, lavoro e innovazione per la crescita del Paese” vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali di primo piano, tra cui il ministro Adolfo Urso, la ministra Daniela Santanchè e, per la prima volta, un ospite internazionale: Jared W. Perdue, segretario ai Trasporti della Florida.

Il Salone non sarà solo esposizione ma anche laboratorio di idee: il programma FORUM25 prevede oltre 90 convegni e workshop su temi chiave come sostenibilità, innovazione e formazione. Attesi lo studio dell’Osservatorio Nautico Nazionale sul profilo del diportista e il World Yachting Sustainability Forum, giunto alla quarta edizione.

Grande attenzione anche ai giovani: oltre al biglietto agevolato per gli under 25, sono in programma incontri dedicati a scuola, lavoro e orientamento professionale. Spazio anche alle startup, protagoniste con soluzioni innovative e premi speciali.

Non mancheranno momenti come il Design Innovation Award (19 settembre, a Palazzo Ducale), in cui verranno premiati i progetti più visionari, mentre la giornata del 22 settembre sarà dedicata alla Blue Economy con il forum promosso da Confindustria.

Sottolinea la sindaca di Genova, Silvia Salis: “Il Salone Nautico è il grande marchio internazionale della nostra città. Il futuro di Genova passa anche dalle opportunità che questo settore può offrire alle nuove generazioni”.

In primo piano

Articoli correlati