Scania amplia la propria offerta per autobus con una nuova piattaforma di propulsione derivata dal sistema Super, già collaudato su veicoli e motori industriali. La gamma si articola in due versioni — a combustione interna e ibrida plug-in (PHEV) — per rispondere alle diverse esigenze operative degli operatori, garantendo minori consumi, riduzione delle emissioni e piena conformità alle zone a zero emissioni.

Scania, nuova piattaforma di propulsione per autobus

La nuova Scania Super rappresenta l’evoluzione più avanzata della tecnologia a combustione interna. Grazie al nuovo motore da 13 litri e al cambio aggiornato Scania Opticruise, offre un risparmio di carburante fino all’8% rispetto al sistema precedente. È inoltre predisposta per le normative Euro 7 e dotata di un sistema di post-trattamento che riduce ulteriormente le emissioni nocive. Il motore, progettato per durare fino a due milioni di chilometri, garantisce maggiore affidabilità e costi di gestione ridotti.

La variante ibrida plug-in (PHEV) è pensata per il trasporto a lunga percorrenza e le aree urbane a zero emissioni. Il sistema, dotato di e-machine integrata e cambio Powershift a sei rapporti, può funzionare in quattro modalità — elettrico, ibrido, mantenimento e ricarica forzata — offrendo fino a 80 km di autonomia in modalità elettrica e una potenza massima di 290 kW. L’integrazione con la tecnologia Scania Zone consente di passare automaticamente alla trazione elettrica nelle aree a basse emissioni, ottimizzando i consumi e semplificando la gestione operativa. Inoltre, nel traffico misto tipico dei pullman, il sistema PHEV garantisce fino al 40% di risparmio su carburante ed emissioni.

Le nostre nuove catene cinematiche a combustione e ibride plug-in sono esempi concreti del doppio impegno di Scania: sostenibilità e redditività per i nostri clienti”, sottolinea Carl-Johan Lööf, Head of Product Management, People Transport Solutions di Scania.

In primo piano

Articoli correlati

Cummins X10 Euro VI al Busworld

Cummins ha presentato il nuovo X10 ottimizzato per gli autobus al Busworld 2025 insieme alla nuova sospensione anteriore indipendente ProTec.
News