Quello tra Cometto e Scania è un rapporto che si aggiorna e si rinnova. Vi raccontammo, otto anni or sono, dello sbarco del DC9 e del DC13 a Borgo San Dalmazzo, quartier generale dell’azienda orbitante nel Gruppo Faymonville. Il nuovo corso della liaison tra Scania e Cometto ha l’impronta delle soluzioni elettrificate del grifone. Completamente integrate, combinano l’e-machine e un pacco batterie con un motore a combustione interna per il funzionamento ibrido parallelo, il tutto controllato interamente da una master power control unit che dialoga con i componenti della macchina.

Cometto, Scania e il powerpack completamente elettrico

La necessità di un sistema più sostenibile è stata tradotta da Cometto, specializzato nello sviluppo e nella produzione di moduli per carichi pesanti e trasportatori speciali per applicazioni industriali, in un powerpack integralmente elettrico. Il rimorchio modulare semovente (Spmt) di Cometto è stato presentato al Bauma 2025. La piattaforma ad alta coppia, alimentata da una e-machine Scania da 230 chilowatt, è destinata alla movimentazione di merci di grandi dimensioni in settori quali l’eolico, l’energia, l’aviazione e lo spaziale e verrà impiegata in operazioni di impiantistica e di trasferimento di impianti industriali. Vanta una serie di caratteristiche impressionanti, tra cui un caricabatterie incorporato, un design compatto, una lunga durata della batteria, una capacità di ricarica rapida, un funzionamento silenzioso e, soprattutto, zero emissioni locali per un ambiente più pulito e sicuro per gli operatori.

scania cometto

Parola a Zingan e Carri

«Da oltre 50 anni Cometto è leader nel settore dei trasportatori semoventi, innovando continuamente per soddisfare le esigenze di trasporto specializzato. La nostra partnership di lunga data con Scania ha dimostrato la competenza, l’affidabilità e l’eccezionale assistenza globale grazie agli anni di lavoro con i loro motori diesel. Anche se in passato abbiamo sviluppato con successo soluzioni elettriche e ibride per applicazioni speciali, abbiamo scelto Scania perché la loro soluzione completa si integra perfettamente con i nostri powerpack, garantendo prestazioni ed efficienza al top», afferma Adrian Zingan, Product Manager di Cometto.

scania cometto

«Siamo orgogliosi che la partnership storica tra Scania Italia e Cometto si sia ulteriormente sviluppata in questo progetto, che testimonia la forte attenzione delle nostre aziende all’innovazione e alla sostenibilità. Puntiamo a fornire soluzioni elettriche e ibride che ci portino a traguardi ancora più ambiziosi, forti del nostro patrimonio in diverse applicazioni come autocarri, autobus e nell’ambito marino, nonché alla natura modulare della nostra offerta», ha dichiarato Paolo Carri, Direttore di Scania Power Solutions in Italia.

scania cometto

È successo al bauma

Dopo il bauma, l’Spmt elettrico di Cometto è stato consegnato a Mammoet, la più grande società di sollevamento pesante del mondo. A proposito del bauma, Monaco è stata la vetrina del ribaltabile Scania XT 100% elettrico.  «Scania è ora in grado di fornire gli strumenti necessari per risolvere il problema del trasporto dei materiali a emissioni zero o ridotte. Un numero crescente di gare d’appalto di progetti infrastrutturali ed edilizi include richieste o incentivi per veicoli a emissioni zero. Già oggi molte città europee hanno zone a emissioni zero e il numero è in aumento», ha affermato Stefano Fedel, Executive Vice President Sales and Marketing di Scania.

In primo piano

Articoli correlati