Schaeffler, inizia la collaborazione con NVIDIA per digitalizzare i processi produttivi
Schaeffler inizierà a collaborare con NVIDIA per sviluppare gemelli digitali, o rappresentazioni digitali di impianti e macchine, utilizzando la piattaforma NVIDIA Omniverse. L'obiettivo, nel complesso, è digitalizzare sempre più i processi produttivi dell'azienda.

Schaeffler inizierà a collaborare con NVIDIA per digitalizzare ulteriormente i suoi processi produttivi, rendendoli in questo modo ancora più efficienti e agili. L’obiettivo dell’azienda tedesca, nell’ambito di questa collaborazione, è anche quello di espandere i suoi elementi di produzione integrandoli e simulandoli come gemelli digitali.
Schaeffler svilupperà quindi gemelli digitali, o rappresentazioni digitali di impianti e macchine, utilizzando la piattaforma NVIDIA Omniverse. Grazie all’intelligenza artificiale, i collaboratori potranno simulare le proprietà fisiche di materiali, processi e sequenze di produzione riuscendo ad ottimizzarli ancora più velocemente. L’Omniverse, inoltre, permette di utilizzare tecnologie future come i robot umanoidi.
Anche i processi di assemblaggio complessi, come il montaggio degli elementi di tenuta, potranno essere migliorati grazie all’intelligenza artificiale. Fondamentali le simulazioni in tempo reale, che renderanno possibili le regolazioni durante il ciclo di vita del prodotto.

Collaborazione Schaeffler-NVIDIA: le dichiarazioni
Andreas Schick, Chief Operating Officer di Schaeffler AG, ha commentato così: “Schaeffler sta guidando in modo coerente e persistente la digitalizzazione dei suoi impianti. Per essere in grado di plasmare la produzione del futuro, c’è bisogno di partner come NVIDIA. Insieme, creeremo un ecosistema digitale per i nostri stabilimenti che rivoluzionerà in modo sostenibile i processi produttivi”.
Rev Lebaredian, Vice President di Omniverse e Simulation Technology di NVIDIA, ha rilasciato invece le seguenti dichiarazioni: “Nel momento in cui le aziende manifatturiere globali cercano di modernizzare le operazioni, un approccio basato sulla simulazione e sull’intelligenza artificiale è essenziale per promuovere l’efficienza, l’innovazione e il vantaggio competitivo. Questa collaborazione consentirà a Schaeffler di simulare e ottimizzare le sue operazioni di produzione e robotica, riducendo al contempo rischi e costi”.