In occasione della terza edizione di Hydrogen Expo a Piacenza, Simplifhy si è aggiudicata il premio “Engineering & EPC” nella categoria “Società di Servizi”, che le è stato assegnato per la creazione del primo laboratorio educativo in Italia dedicato all’idrogeno, presso la Fondazione Itsgreen Academy di Vimercate.

Il progetto, un’iniziativa pionieristica, offre agli studenti la possibilità di immergersi in un ambiente di ricerca e sperimentazione sulle tecnologie più avanzate legate all’idrogeno. Il laboratorio è equipaggiato con strumenti di ultima generazione, tra cui tecnologie AEM per la produzione di idrogeno, celle a combustibile PEM, e sistemi di compressione e stoccaggio. Tutto è integrato con avanzati sistemi di automazione e sicurezza, per garantire un’esperienza formativa pratica e all’avanguardia.

“Questo laboratorio rappresenta un’opportunità unica per gli studenti, che potranno acquisire competenze fondamentali su una delle tecnologie chiave del futuro energetico”, ha dichiarato Sergio Torriani, CEO di Simplifhy.Formare le nuove generazioni sull’idrogeno non è solo importante, ma essenziale per affrontare le sfide della transizione energetica che ci aspettano.”

La collaborazione tra Simplifhy e Itsgreen Academy, iniziata nel 2022, si è concentrata su percorsi formativi orientati alla mobilità sostenibile e alla decarbonizzazione dei trasporti. Il laboratorio rappresenta un passo decisivo per preparare gli studenti a diventare protagonisti della transizione energetica, combinando teoria e pratica in un percorso educativo altamente specializzato.

La partecipazione di Simplifhy a Hydrogen Expo, e il premio ottenuto, sono una chiara testimonianza dell’impegno dell’azienda nel promuovere soluzioni innovative e sostenibili, non solo a livello industriale ma anche nel settore educativo.

In primo piano

Articoli correlati

Inaugurata la stazione di rifornimento idrogeno a Carugate

Quella inaugurata il 30 giugno a Carugate Est sarà la prima stazione per il rifornimento di idrogeno in Lombardia. Il primo di cinque impianti di distribuzione da realizzare tra Lombardia e Piemonte per costruire una vera e propria rete in grado di connettere il Nord Italia con le vicine stazioni eu...
News

Secondo Conou è positivo il saldo degli oli minerali usati

Traguardo importante per la filiera italiana degli oli minerali usati, guidata da Conou, che conferma il proprio ruolo di leader all'interno dell'UE. “La nostra attività di garanti sulla filiera è ispirata a principi di qualità, equità, controllo e fiducia", le parole del Presidente Conou Riccardo P...
News

Efficienza e modularità, scopriamo il nuovo motore Scania Super 11

La versione Super da 10,6 litri eroga tre potenze: 350, 390 e 430 cavalli. Ha cinque cilindri in linea, mentre il Super 13 ne ha sei. La discendenza dal motore Super più grande è evidente anche da questi dati: condivide l'85% dei componenti con la versione da 13 litri. Quindi, cosa c'è di nuovo? Il ...
News