Liebherr sta sviluppando sistemi di iniezione ‘climate friendly’ per combustibili alternativi: idrogeno e combustibili sintetici, nello specifico. Poiché il motore a combustione interna è ancora oggi il sistema di propulsione dominante per la mobilità, la Divisione Componenti di Liebherr considera un passo logico per far progredire anche il motore a combustione interna per l’uso di carburanti neutri in termini di CO2.

I cambiamenti climatici e i requisiti di politica ambientale implicano che questa forma di mobilità debba essere sottoposta a ulteriori miglioramenti.

Liebherr per i carburanti alternativi

Liebherr per combustibili alternativi. Come l’idrogeno…

In termini di costi e di conversione, questi nuovi concetti possono essere integrati con uno sforzo ragionevole nelle piattaforme di motori esistenti per applicazioni pesanti.

Come combustibile, l’idrogeno è una soluzione interessante con la sua assoluta neutralità in termini di CO2 (leggi la nostra recente inchiesta). Naturalmente, si deve tenere conto della premessa che l’idrogeno viene prodotto esclusivamente con fonti di energia rinnovabili.

Liebherr sta attualmente lavorando a soluzioni per l’iniezione diretta di idrogeno che è pronto per la produzione in serie in relazione agli obiettivi vincolanti di CO2 per i camion introdotti nel 2019. I primi test sui motori saranno effettuati entro la fine di quest’anno.

Ti può interessare anche:

A proposito dei cosiddetti e-fuels

Un’ulteriore alternativa è offerta dai combustibili sintetici. I cosiddetti e-fuels contengono molto più ossigeno rispetto al diesel. Di conseguenza, i carburanti sintetici sono più puliti e generano meno emissioni. Tuttavia, come risultato del maggiore contenuto di ossigeno, la densità energetica è più bassa, quindi è necessario più carburante per generare una potenza paragonabile a quella del motore diesel.

In primo piano

Articoli correlati

Linde Gas Italia e NatPowerH alla Monaco Energy Boat Challenge

Linde Gas Italia protagonista alla Monaco Energy Boat Challenge 2025. La filiale italiana dell'azienda multinazionale ha supportato NatPower H nella fornitura di idrogeno alle imbarcazioni in gara. "Siamo orgogliosi di contribuire alla transizione energetica della nautica", ha detto l'ingegner Aless...
News

Blocco Diesel Euro 5 rinviato al primo ottobre 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna.
News