TAFE, che sta per Tractors and Farm Equipment, è un’azienda che conta più di 60 anni di vita ed è ad oggi uno dei maggiori produttori mondiali di trattori e attrezzature agricole. Nelle ultime ore, proprio TAFE ha annunciato di aver raggiunto un accordo con AGCO su tutto ciò che riguarda il marchio, le questioni commerciali e la partecipazione azionaria.

Cosa prevede l’accordo tra TAFE e AGCO

Innanzitutto, l’accordo tra le parti prevede che TAFE riacquisterà le azioni di AGCO in TAFE, pari al 20,7% del capitale, per un corrispettivo di 260 milioni di dollari. Così, TAFE sarà una società interamente controllata da Amalgamations Group. Inoltre, la proprietà del marchio Massey Ferguson sarà di TAFE come unico ed esclusivo proprietario per l’India, il Nepal e il Bhutan.

TAFE, invece, stando a quanto stabilito, manterrà la propria partecipazione in AGCO con una quota del 16,3% e sosterrà l’azienda americana esprimendo il proprio diritto di voto a favore di tutte le indicazioni del Consiglio di Amministrazione di AGCO (fatte salve delle eccezioni). TAFE rimarrà così un investitore a lungo termine in AGCO, tramite interazioni periodiche programmate di volta in volta.

E per ultimo, ma non perché meno importante, l’accordo prevede che tutti i procedimenti legali in corso saranno irrevocabilmente e incondizionatamente ritirati. Verrà richiesto un decreto di consenso nelle tre cause relative al marchio Massey Ferguson.

Le dichiarazioni di TAFE dopo l’accordo

Mallika Srinivasan, Chairman & Managing Director di TAFE, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: “Mentre entriamo in una nuova era per quel che riguarda la crescita di TAFE, riconosciamo e apprezziamo la lunga collaborazione che abbiamo avuto con AGCO e continuiamo a sostenerla come azionisti attivi”.

Poi, la chiosa: “TAFE e Massey Ferguson sono sinonimi nella mente dei clienti indiani da oltre 65 anni. Ci impegniamo nuovamente a trasformare l’agricoltura indiana attraverso prodotti, soluzioni e servizi innovativi per la comunità agricola“.

In primo piano

Articoli correlati

Blocco Diesel Euro 5 rinviato al primo ottobre 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna.
News

IVECO e il suo Tour d’Europe con un camion alimentato a bio-LNG

L’IVECO S-Way LNG ha portato a termine il Tour d'Europe (5.000 km), dimostrando il ruolo chiave del bio-LNG nel trasporto pesante sostenibile. I punti di rifornimento principali sono stati Torino, Aprilia e Vipiteno (Italia), Mittenwalde e Leverkusen (Germania), Lille ed Eppeville (Francia) e Heverl...
News

Nasce HD Construction Equipment: gli obiettivi della nuova entità

HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore si fonderanno per creare una nuova entità chiamata HD Construction Equipment. Gli obiettivi principali saranno rafforzare la competitività, diversificare le fonti di reddito e garantire futuri motori di crescita.
News