Parker Hannifin lancia le nuove valvole di sfiato proporzionali criogeniche
Questi dispositivi sono progettati per proteggere i serbatoi di stoccaggio dell’idrogeno e altri impianti a gas del gruppo 1, comprese le configurazioni criogeniche, migliorando allo stesso tempo sicurezza ed efficienza operativa.

L’Instrumentation Products Division Europe di Parker Hannifin, riferimento nelle tecnologie di movimentazione e controllo, ha annunciato il lancio di una nuova gamma di valvole di sfiato proporzionali criogeniche. Questi dispositivi sono progettati per proteggere i serbatoi di stoccaggio dell’idrogeno e altri impianti a gas del gruppo 1, comprese le configurazioni criogeniche, migliorando al contempo sicurezza ed efficienza operativa.
Le nuove valvole di sfiato di Parker Hannifin
Le nuove valvole consentono un rilascio graduale della pressione in caso di sovrappressione, gestendo in modo controllato il gas di evaporazione e favorendo così un funzionamento continuo e senza interruzioni. Questo approccio riduce la dispersione di fluidi e può generare significativi risparmi sui costi operativi nel lungo periodo.
Caratterizzate dal design a soffietto bilanciato sviluppato da Parker, le valvole mantengono prestazioni costanti anche in presenza di contropressioni variabili. La tecnologia di tenuta dello stelo assicura uno sfiato fluido e un riposizionamento preciso, garantendo efficienza, produttività e sicurezza.
Ciascun componente viene impostato in fabbrica con una precisione di ±3%, per assicurare un funzionamento affidabile entro i limiti di pressione stabiliti. Le valvole sono certificate PED e disponibili con raccordi per tubi di ingresso e uscita A-LOK e CPI, completamente integrati, che semplificano l’installazione e riducono il rischio di perdite.
“Le nostre valvole di sfiato proporzionali criogeniche sono progettate per offrire il massimo valore ai nostri clienti“, ha dichiarato Jacob Hawkins, Innovation Manager di Parker IPDE. “In un settore in cui sicurezza e affidabilità sono fondamentali, le nostre soluzioni garantiscono tranquillità e continuità operativa, migliorando l’efficienza complessiva”.