Vanguard V-Twin Efi

Vanguard V-Twin Efi
Vanguard V-Twin Efi

Vanguard V-Twin Efi. Siamo ancora a Reggio Emilia, preso Ruote da sogno, la ‘iconica location’ (come usa dire) presso la quale Briggs&Stratton ha presentato il  Vanguard Engines & Battery Power 2019/2020. Come anticipato di recente, non c’è stato spazio solamente per i monocilindrici (trovate il post all’indirizzo a seguire), anche loro omologati Stage V alla pari dei bicilindrici:    

                                                                  VANGUARD 200CC E VANGUARD 400CC

I Vanguard V-Twin Efi ufficialmente disvelati a Reggio Emilia sono flessibili nelle applicazioni e giustificano la conversione all’iniezione elettronica in prima battuta con il risparmio di carburante, che sulle macchine a giri variabili è stimato fino a un quarto rispetto ai meccanici. E non finisce certamente qui: la benzina soffre di minore degrado, il regolatore di giri fornisce una risposta soddisfacente a carichi impegnativi, quindi il motore reagisce prontamente  alle improvvisi variazioni di carico. Gli elettronici garantiscono inoltre una facilità di avviamento e prestazioni costanti anche in alta quota, senza cioè dovere incappare in alcuno scadimento prestazionale. Su alcuni motori ad albero verticale Vanguard è possibile installare il sistema Oil Guard, il quale consiste in un serbatoio esterno ad alta capacità dell’olio, che garantisce temperature più basse per il motore e il lubrificante e permette al motore di lavorare a 45° di inclinazione, in tutte le direzioni.  L’esclusivo sistema con carter a secco assicura una lubrificazione costante e riduce al minimo la degradazione termica dell’olio. Il tappo, ideato per facilitarne il riempimento, e il filtro dell’olio integrato rendono il cambio dell’olio più semplice, pulito e veloce; inoltre, il suo intervallo di manutenzione di 500 ore rappresenta un netto risparmio del 60% sulla manutenzione dell’olio.

Vanguard V-Twin Efi
Vanguard e Ruote da sogno

Così diversi, così uguali

Gli Efi mantengono le stesse caratteristiche dei loro predecessori: valvole in testa (Ohv); basamenti in alluminio con cilindri in ghisa progettati per una maggiore resistenza; pistoni in lega di derivazione automobilistica progettati per una lunga durata, un controllo ottimale della combustione e una riduzione delle emissioni di CO2 e NOX; alberi a gomito in acciaio bilanciati dinamicamente e bielle maggiorate per resistere nel tempo.

FEV: BENZINA E AUTOMOTIVE

Olio 15W-50

I Vanguard possono vantare anche un olio espressamente 15W-50 Commercial Grade è stato ideato specificamente per motori Vanguard. Progettato appositamente per le applicazioni dei motori professionali più esigenti, è raccomandato per i motori Vanguard ma può essere utilizzato anche su altri motori che richiedono oli JASO MA / MA2, API SN o inferiore in quanto garantisce protezione dai depositi, resistenza all’ossidazione e miglior protezione dall’usura anche a temperature critiche (da -10°C fino a 50°C). Adatto anche per l’uso in alcune frizioni a bagno d’olio, cambi e trasmissioni idrostatiche, è un olio motore totalmente sintetico di grado commerciale 15W-50 API-SN. L’olio interamente sintetico 15W-50 Commercial è efficiente e garantisce un costo di esercizio (Tco) più basso in quanto, proteggendo il motore efficacemente, e degradandosi più lentamente, diminuisce la frequenza della manutenzione.

Vanguard V-Twin Efi
Una location, come dire… iconica, per una presentazione di motori industriali

 

 

In primo piano

Articoli correlati

Inaugurata la stazione di rifornimento idrogeno a Carugate

Quella inaugurata il 30 giugno a Carugate Est sarà la prima stazione per il rifornimento di idrogeno in Lombardia. Il primo di cinque impianti di distribuzione da realizzare tra Lombardia e Piemonte per costruire una vera e propria rete in grado di connettere il Nord Italia con le vicine stazioni eu...
News

Secondo Conou è positivo il saldo degli oli minerali usati

Traguardo importante per la filiera italiana degli oli minerali usati, guidata da Conou, che conferma il proprio ruolo di leader all'interno dell'UE. “La nostra attività di garanti sulla filiera è ispirata a principi di qualità, equità, controllo e fiducia", le parole del Presidente Conou Riccardo P...
News

Efficienza e modularità, scopriamo il nuovo motore Scania Super 11

La versione Super da 10,6 litri eroga tre potenze: 350, 390 e 430 cavalli. Ha cinque cilindri in linea, mentre il Super 13 ne ha sei. La discendenza dal motore Super più grande è evidente anche da questi dati: condivide l'85% dei componenti con la versione da 13 litri. Quindi, cosa c'è di nuovo? Il ...
News