d2-60-saildrive

L’Europa chiama, Volvo Penta si adegua. L’intera gamma delle applicazioni marine dell’azienda è ora in regola con la direttiva sulle emissioni Rcd II. Il D2-55, in linea con l’Rcd I, si è chiamato fuori: la produzione è cessata in questo mese. A dargli il cambio intervengono due nuovi modelli: il range dei compatti dai 13 ai 75 cavalli si arricchisce di D2-50 e D2-60 (disponibile da dicembre, nella foto). Il primo è ad aspirazione naturale con un picco di potenza di 49 cavalli a 3.000 giri, mentre il secondo è a raffreddamento ad aria e vanta un output di 60 cavalli, sempre a 3.000 giri. Entrambi i motori hanno una pompa d’iniezione in linea, e tra i punti di forza annoverano leggerezza, silenziosità, scarse vibrazioni e consumi ridotti. Il D2-50 sarà a disposizione dal 2017 inoltrato.

 

 

In primo piano

Articoli correlati

QS Semaster approda al METStrade 2025

Tutta la gamma di thruster QS Seamaster - DC, AC, DC-AC brushless, idrauliche, con installazione a tunnel o retraibili, da 30 a 1400 Kgf, on/off o proporzionali, con comandi analogici o digitali, al Metstrade 2025

SAIM Marine al METS 2025

Saim Marine al Metstrade di Amsterdam in rappresentanza di Rehlko. OPMS Seamless Integration per la gestione ottimale dell’energia di bordo, IoT Monitoring System per rilevare i parametri fondamentali dei generatori Rehlko in un’unica interfaccia grafica

“DU gust is megl che uan”

I sistemi navali dual-fuel offrono sfide di spazio e costi, ma vantano riduzione emissioni, flessibilità operativa e prospettive su GNL, HVO, bio-carburanti e metanolo, centrali nella decarbonizzazione marittima globale.