Wärtsilä fornirà a Cassano d’Adda in Italia una centrale elettrica flessibile alimentata a gas naturale da 110 MW. La tecnologia del motore a combustione interna ad avviamento rapido di Wärtsilä verrà utilizzata per bilanciare il sistema di alimentazione e garantirne la stabilità quando la quota di energie rinnovabili aumenterà. L’ordine è stato effettuato da A2A Gencogas e sarà consegnato su base completa di ingegneria, approvvigionamento e costruzione (Epc) in collaborazione con il gruppo di ingegneria italiano Cefla. L’ordine è stato effettuato da Wärtsilä nel gennaio 2022.

A2A Gencogas, la società che gestisce le centrali elettriche per A2A, ha partecipato alle aste per il mercato della capacità in Italia che dovrebbe iniziare nel 2022. Il mercato della capacità garantirà la stabilità del sistema con l’aumento della quota del Paese di energia solare ed eolica fluttuante. Il suo meccanismo è gestito da Terna, gestore nazionale del sistema di trasmissione (Tso), e i produttori di energia elettrica si impegnano a fornire energia su richiesta.

La capacità di avvio e arresto rapido è essenziale per fornire un bilanciamento del sistema di alimentazione efficace e flessibile quando nel sistema viene introdotta energia rinnovabile intrinsecamente variabile. La soluzione di generazione di energia Wärtsilä basata su motori a combustione interna fornirà questa flessibilità mentre l’Italia intraprende il suo piano nazionale 2030 per l’energia, il clima e la decarbonizzazione.

Wärtsilä e l’Italia verso l’energia sostenibile

L’Italia è in cammino verso un sistema energetico più sostenibile. La tecnologia di Wärtsilä fornisce il bilanciamento termico necessario per supportare questa transizione ed è la migliore della categoria per l’ottimizzazione della potenza. Offriamo una soluzione a prova di futuro che, insieme all’elevata efficienza e affidabilità dei motori Wärtsilä, supporta il cliente nella decarbonizzazione delle sue operazioni”, ha commentato Kenneth Engblom, Vice President, Africa ed Europa, Wärtsilä Energy.

Il nuovo impianto opererà con sei motori a gas Wärtsilä 50SG. La consegna delle apparecchiature è prevista per l’autunno 2022 e l’impianto dovrebbe entrare in funzione nel 2023. Una volta completata, sarà la più grande centrale elettrica in Italia funzionante con motori a combustione interna alimentati a gas. Il gas naturale è il più pulito di tutti i combustibili fossili ed è considerato un importante combustibile di transizione mentre lo sviluppo di alternative future a zero emissioni di carbonio continua.

Cefla, con la sua Engineering Business Unit, è oggi uno degli attori più importanti del settore energetico in Italia, con una vasta esperienza nell’ingegneria e nella costruzione di centrali elettriche ad alta efficienza con importanti referenze per progetti simili sia in Italia che in Germania.

Wärtsilä ha una forte presenza in Italia. Tra gli ordini più recenti, la società si è aggiudicata un contratto da Metaenergiaproduzione, per la fornitura di sei centrali flessibili con una potenza combinata di 380 MW. Complessivamente, fino ad oggi Wärtsilä ha consegnato all’Italia 1.411 MW di capacità della centrale elettrica, di cui 709 MW sono attualmente coperti da contratti di servizio a lungo termine Wärtsilä. 

In primo piano

Scania Next Generation DC13 e Bruno Generators

Il Diesel of the Year fa irruzione nella generazione di potenza, a firma di Bruno Generators. Il sodalizio tra il gruppo capitanato da Renato Bruno e il fornitore svedese di soluzioni propulsive prosegue dal 2019, sotto le insegne dello Stage V. Il motore siglato 505A equipaggia un gruppo Fusteq, av...

Articoli correlati

Lhyfe: nuovo progetto di idrogeno verde a Lubmin, in Germania

Lhyfe prevede di produrre fino a 330 tonnellate di idrogeno verde al giorno nello stabilimento di Lubmin, in Germania, con una data di messa in servizio prevista entro il 2029. Parte della strategia di sviluppo portante di Lhyfe, questo impianto sarà alimentare la rete principale tedesca di gasdotti...

Rolls-Royce supporta l’alimentazione del data center in Giappone

Rolls-Royce sta fornendo un totale di 31 gruppi elettrogeni di emergenza mtu e un sistema di controllo mtu EnergetIQ completo per il data center più recente di un fornitore leader a livello mondiale di soluzioni per data center su vasta scala. Il data center su vasta scala, situato vicino a Osaka, è...

Matrix Renewables: sistemi di accumulo

Matrix Renewables, piattaforma di Madrid per le energie rinnovabili, promossa da Tpg Rise, ha annunciato di aver avviato una partnership con Gravel A per lo sviluppo di un massimo di 1,5 GW di sistemi di accumulo di energia a batteria in Italia. Leggi l’articolo completo su Powertrain di ottobre. ...

I dieci anni di Veil: ancora “up, non più “start”

Le cose vanno bene, a casa Veil. Come sottolinea Marianna Benetti: «L’azienda è tuttora in crescita, dal momento che c’è sempre parecchio da fare». Veil è diventata Bcorp. La prima utenza è quella industriale, degli utilizzatori. La seconda fascia si riferisce alle aziende del settore energia. Il te...