Yamaha e il fuoribordo con due anime. Caratterizzato dal progetto compatto ed eclettico, l’F40 risponde alle esigenze di un target diversificato. Viene offerto in due versioni: se il 40H è pensato per chi cerca l’efficienza e la qualità distintiva Yamaha in un motore che non ha mai tradito le aspettative, il 40G Supreme è stato affiancato al modello classico per intercettare quella domanda di mercato che desidera prestazioni al top e la vivacità di un fuoribordo “scattante”.

fuoribordo yamaha f40

Yamaha F40 non delude nessuna esigenza

L’F40H è un quadricilindrico da 996 cc di cilindrata con otto valvole, in grado di sviluppare 29,4 kW a 5.500 giri. Vanta iniezione Efi (sistema Yamaha che garantisce prestazioni al top e bassi consumi) e sistema di accensione Tci. Il fuoribordo Yamaha F40G Supreme, da parte sua, è in grado di esprimere la sua personalità anche in situazioni di stress grazie alla “vivacità” delle sue 16 valvole Sohc, un unicum nella sua categoria. Moderno e affidabile, è il 40 cavalli che offre il massimo e non teme confronti in termini di performance.

Iniezione Efi per tutti i fuoribordo Yamaha F40

Tra le differenze con l’F40H spicca l’apice di coppia, disponibile leggermente più in alto, a 5.800 giri. Anche questa versione è compatibile con la strumentazione digitale Yamaha e si avvale della tecnologia Efi e del regime di minimo regolabile. Inoltre dispone di un sistema di recupero di vapori dell’olio e della Yamaha’s Ideal Anti-corrosion Protection (YDC-30), l’esclusiva lega in alluminio brevettata Yamaha, Power Trim & Tilt ad ampia escursione, sistema di lavaggio con acqua.

Il Power trim & tilt cambia l’angolo

Il sistema Power Trim & Tilt ad ampia escursione è presente su entrambe le versioni. Attraverso un impianto elettroidraulico cambia l’angolo di spinta del fuoribordo durante il funzionamento, e in questo modo strizza l’occhio alle esigenze di chi lo utilizza per la pesca e per il lavoro. Tra i pilastri del fuoribordo vi è il sistema di accensione Prime start, grazie al quale l’accensione risulta semplice come quella di un’automobile. In opzione ci sono Tilt Limiter e Immobilizer Y-COP.

 

 

In primo piano

Articoli correlati

L’ibrido Vulkan per ACTV visto da FPT Industrial

Fpt Industrial, al fianco di Actv, Vulkan Italia e Bimotor, realizza il futuro ibrido di Venezia: i motori Nef al servizio della riqualificazione tecnologica per un nuovo modo di concepire il trasporto pubblico della città

Anche l’IPS attacca la spina

Sviluppata inizialmente per le applicazioni professionali, l'aggiornamento elettrico degli IPS di Volvo Penta comprende cinque livelli di potenza