C’è lo Yanmar 4TNV94FHT da 88,4 chilowatt a equipaggiare il dumper cingolato che Takeuchi identifica come TCR50-3. La serie TNV di Yanmar è tra le più versatili nel panorama delle applicazioni mobili industriali. Sicuramente votata agli specializzati, ai rasaerba professionali e alle macchine multipurpose, si presta ad impieghi anche nei cantieri edili. In questo caso, lo Yanmar 4TNV94FHT utilizzato da Takeuchi è un 3 litri (AxC: 94×110 mm) sovralimentato, con common rail e pacchetto Egr ed Scr.

È infatti in grado di coprire l’intervallo di potenza tra 69.8 e 88.4 chilowatt. L’OEM giapponese ha dunque scelto il top di gamma, che raggiunge la potenza massima a 2.500 giri, con una coppia di 410 Newtonmwetro nell’arco tra 1.450 e 1.700 giri. Grazie anche al supporto del 4 cilindri il nuovo Takeuchi TCR50‑3 mantiene la stessa capacità di carico di 3.700 kg e la stessa capacità a colmo di 2,055 mc del suo predecessore. I cingoli hanno una forza di trazione di 72,2 kN conferendo alla macchina un’elevata forza di spinta. Una caratteristica che migliora la guidabilità su terreni morbidi, ripidi o irregolari.

Oltre a Yanmar, cosa si può sapere del Takeuchi TCR50-3

 Come anticipato nel paragrafo precedente, è una macchina che si basa sulla consolidata architettura del predecessore TCR50-2. Infatti il nuovo modello si presenta sostanzialmente invariato tranne nelle prestazioni sui terreni difficili.

Clay Eubanks, direttore vendite e aftermarket di Takeuchi, sottolinea infatti “I dumper cingolati continuano a guadagnare popolarità man mano che sempre più imprese ne scoprono la validità in un’ampia gamma di lavori impegnativi. Contesti dove i dumper gommati o le pale caricatrici non sono pratici. Il nuovo TCR50-3 unisce quindi le prestazioni di base che hanno decretato il successo del nostro modello precedente ma con una maggiore forza di trazione. A questo unisce, inoltre, caratteristiche più incentrate sull’operatore. Elementi che mirano a migliorare il comfort e la produttività”.

yanmar takeuchi

Scarico, sicurezza e controllo da remoto

Lo scarico del materiale avviene in modo agevolato grazie sia all’angolo di ribaltamento del cassone di 65°, sia alla rotazione su ralla con un angolo di 180°. In questo modo è possibile posizionare il materiale con grande precisione a favore di sicurezza e di usura prematura del carro cingolato.

Takeuchi ha incluso un pacchetto di illuminazione a LED per offrire una maggiore visibilità in condizioni di scarsa luminosità. La telecamera posteriore è ora montata sul telaio della macchina. Questa scelta permette di avere una visibilità posteriore superiore anche quando il cassone ribaltabile è ruotato. Si tratta di un miglioramento in termini di sicurezza intorno alla macchina. I comandi a joystick e l’acceleratore a pedale garantiscono infine un funzionamento fluido sia per la traslazione che per lo scarico.

Il costruttore ha anche curato in modo specifico la facilità di manutenzione offrendo sportelli più grandi ed un facile accesso ai punti di ispezione giornaliera. Inoltre la pompa di travaso del carburante è di serie e rende il rifornimento più rapido e comodo.

Per controllare da remoto è presente il sistema telematico Takeuchi Fleet Management (TFM). Una dotazione di serie, già presente anche sul TCR50-2, che permette di sapere in tempo reale lo stato di salute e la modalità di impiego della macchina.

In primo piano

Articoli correlati