Yanmar 4Tn da 155 kW, tre mesi e lo potrete toccare con mano. Dove? A Parigi, tra i padiglioni dell’Intermat.

All’insegna della proverbiale riservatezza giapponese l’anteprima che trova spazio sul sito Yanmar in un comunicato stampa.

L’azienda di Osaka attacca a 3,5 chilowatt con il mono L48N, prodotto a Cassano Magnago alla pari di tutti i single giapponesi, e chiude a 88,4 con il 4Tnv94Fht. È questo l’intervallo fisiologico di Yanmar, che con la serie Tnv ha gettato scompiglio nell’agone dei costruttori di compatti ma che ha sofferto al momento di valicare il Rubicone del Tier 4 Final.

Sopra i 56 chilowatt le cose sono cambiate e il brillantissimo 3-4 cilindri giapponese ha perso smalto e… tarature.

Yanmar Tn. Il derby di Osaka

Nel frattempo è intervenuto un ulteriore scossone ad agitare i sonni dell’engineering Yanmar. Restiamo a Osaka, sponda Kubota, l’alter ego di Yanmar (le due aziende continuano a guardarsi ossessivamente in faccia nell’implementazione dei canoni di perfezione stilistica e ingegneristica). A Las Vegas, Conexpo, Kubota trasgredisce al principio del low profile e gioca d’anticipo: nel 2020 spunterà un 5 litri. Un’eresia per un’azienda che sul free market staziona sotto i 4 litri (non consideriamo in questa sede il 4 cilindri da 6,1 litri per gli ‘arancioni’ di casa). Con 155 chilowatt ha allungato il passo, lasciando Yanmar alle spalle…

SOTTO IL SOLE DELLA CALIFORNIA SBOCCIA IL V5009 DI KUBOTA

 

E invece a Osaka qualcuno non si è rassegnato e…

Yanmar Tn è la risposta, precisa, puntuale e ‘rumorosa’. In un colpo solo abbiamo il rilancio sul fronte abituale 56 – 129 kW e addirittura lo sfondamento della Maginot dei 130 chilowatt.

La controffensiva è organizzata su due fronti, come le famiglie che se ne fanno carico. La più piccola guarda dritto negli occhi il 3,8 di Kubota, il best seller, disponibile anche a gpl e metano. Si chiama 4Tn101 il 3,8 a marchio Yanmar, che copre da 55 (soglia classica di partenza per detarare motori più prestazionali, intorno ai 4 litri) a 105 chilowatt con un picco di coppia di 805 Nm.

La famiglia più grande è stata invece battezzata 4TN107, 4.6L (si inserisce tra il 5 di Kubota e la frequente canna da 1,1 litri dei quadricilindro europei) capace di erogare da 90 a 155 kW e con un momento torcente di 805 Nm.

Tempo un anno

La produzione degli Yanmar Tn è prevista da qui a un anno, in coincidenza con lo Stage V, che rispetterà a colpi di parametri combustivi maniacalmente perfezionati, egr (sì, Yanmar non l’ha cassato…), con dpf e scr in moduli separati (strategia Deutz, in pratica, opposta a quella seguita da Fpt e Kohler).

Non resta che aspettare l’Intermat di Parigi, dal 23 al 28 aprile, per vederlo e saperne di più.

 

 

In primo piano

Articoli correlati

Blocco Diesel Euro 5 rinviato al primo ottobre 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna.
News

IVECO e il suo Tour d’Europe con un camion alimentato a bio-LNG

L’IVECO S-Way LNG ha portato a termine il Tour d'Europe (5.000 km), dimostrando il ruolo chiave del bio-LNG nel trasporto pesante sostenibile. I punti di rifornimento principali sono stati Torino, Aprilia e Vipiteno (Italia), Mittenwalde e Leverkusen (Germania), Lille ed Eppeville (Francia) e Heverl...
News

Nasce HD Construction Equipment: gli obiettivi della nuova entità

HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore si fonderanno per creare una nuova entità chiamata HD Construction Equipment. Gli obiettivi principali saranno rafforzare la competitività, diversificare le fonti di reddito e garantire futuri motori di crescita.
News