AS Labruna ha annunciato l’avvio della nuova linea di produzione nella sua struttura dedicata alla realizzazione di motori diesel per applicazioni antincendio. Questa nuova iniziativa segna un passo fondamentale per l’azienda, che rafforza così il proprio ruolo di leader nel settore delle soluzioni energetiche e della sicurezza industriale.

Attualmente, AS Labruna ha dedicato un’area di 1000 metri quadrati alla produzione, ma i piani di espansione sono ambiziosi: entro un anno, lo spazio produttivo verrà ampliato fino a raggiungere 3.000 metri quadrati, in risposta alla crescente domanda e per supportare la continua evoluzione tecnologica.

Il ciclo produttivo avviene interamente all’interno della nuova area, con una filiera che parte dalla fase di progettazione, attraversa il montaggio e si conclude con un rigoroso collaudo. Ogni prodotto viene sottoposto a test severi per assicurare le migliori prestazioni e la massima affidabilità, indispensabili nelle applicazioni antincendio e marittime.

Con l’avvio della nuova linea e l’espansione prevista, stiamo consolidando la nostra capacità di offrire soluzioni innovative e affidabili per il mercato industriale e power generation,” ha dichiarato Massimo Labruna, CEO di AS Labruna. “Questa crescita rappresenta un importante investimento per il futuro dell’azienda e un segnale forte del nostro impegno nel mantenere i più alti standard di qualità in tutte le fasi della produzione.”

AS Labruna punta ad offrire prodotti personalizzati e soluzioni all’avanguardia, mantenendo un controllo completo su tutte le fasi produttive, dalla progettazione al collaudo, con un’attenzione particolare alla sicurezza e all’efficienza energetica.

La nuova struttura di AS Labruna: sostenibilità al centro della crescita

Poiché AS Labruna è fortemente impegnata a integrare la sostenibilità in tutte le sue attività produttive, anche la nuova struttura è stata progettata con un’attenzione particolare all’efficienza energetica e alla riduzione delle emissioni (la linea di produzione è alimentata da un impianto fotovoltaico con accumulo per cui la produzione è tutta da energie rinnovabili). Inoltre, vengono utilizzati materiali e processi che minimizzano l’impatto ambientale, contribuendo a rendere l’intera filiera produttiva più ecologica.

Crediamo che l’innovazione debba andare di pari passo con la responsabilità ambientale, e questo ampliamento riflette la nostra visione per un futuro più sostenibile”, conclude Massimo Labruna.

In primo piano

Articoli correlati

Efficienza e modularità, scopriamo il nuovo motore Scania Super 11

La versione Super da 10,6 litri eroga tre potenze: 350, 390 e 430 cavalli. Ha cinque cilindri in linea, mentre il Super 13 ne ha sei. La discendenza dal motore Super più grande è evidente anche da questi dati: condivide l'85% dei componenti con la versione da 13 litri. Quindi, cosa c'è di nuovo? Il ...
News

Schaeffler, ecco i nuovi cuscinetti a strisciamento

Al Bauma 2025, Schaeffler ha sostituito i vecchi cuscinetti con quelli a strisciamento esenti da manutenzione e con funzionamento a secco. I test di resistenza con i nuovi cuscinetti a strisciamento, va sottolineato, hanno dimostrato tassi di usura estremamente bassi, grazie anche ad un adeguato pre...