La serie di prodotti TME, azienda specializzata nella distribuzione di componenti elettronici ed elettrotecnici, è stata ampliata con i connettori di potenza PowerLok di Amphenol GEC. Si
tratta di un’offerta rivolta principalmente ai produttori e agli ingegneri elettrici che operano nel settore automobilistico EV e ibrido.

Questi prodotti sono adatti anche alle installazioni di energia rinnovabile, in particolare ai sistemi di accumulo di energia. L’offerta dovrebbe essere suddivisa in due gruppi: Spine e prese PowerLok G2 e connettori PowerLok 4.0 G2.

I connettori PowerLok G2

I PowerLok G2, sono connettori elettrici realizzati in lega di alluminio. Possono condurre correnti fino a 300A con una tensione nominale che raggiunge 1 kV DC. Offrono una vasta scelta di configurazioni, tra cui versioni diritte e angolate. L’assortimento comprende sia spine montate su filo, sia spine montate su pannello. Un singolo connettore può avere 1, 2 o 3 pin. Il design del corpo favorisce il completo isolamento e la schermatura dei contatti per proteggere gli operatori e minimizzare le interferenze. Le applicazioni principali di questi prodotti sono i sistemi di alimentazione dei veicoli ibridi e completamente elettrificati: autovetture, camion, autobus, veicoli agricoli e fuoristrada. I prodotti offrono un’elevata resistenza all’acqua e alla polvere, la quale potrebbe compromettere la conduttività delle connessioni.

La sottoserie PowerLok 4.0 G2

A differenza dei connettori di cui si è parlato sopra, la sottoserie PowerLok 4.0 G2 è destinata all’alimentazione di accessori e componenti dei veicoli: sensori, attuatori, servomeccanismi tra gli altri. Per questo motivo, le loro caratteristiche elettriche sono leggermente inferiori (correnti da 5 a 60A, fili con sezione fino a 10 mm2) e i corpi di dimensioni più ridotte. Anche in questo caso si è garantita un’elevata classe di protezione. Tutti i connettori PowerLok, inoltre, si caratterizzano per un’ampia tolleranza termica e possono operare in un intervallo di temperature che va dai -40°C ai 125°C.

In primo piano

Articoli correlati

Nasce HD Construction Equipment: gli obiettivi della nuova entità

HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore si fonderanno per creare una nuova entità chiamata HD Construction Equipment. Gli obiettivi principali saranno rafforzare la competitività, diversificare le fonti di reddito e garantire futuri motori di crescita.
News

Il commissario Tzitzikostas apre ai biocarburanti in Europa

"Credo che si debbano prendere in considerazione tutte le tecnologie", le dichiarazioni di Tzitzikostas a Roma, che aprono uno spiraglio a un cambiamento di orizzonti che può ancora avvenire in una delle finestre scelte per la revisione della roadmap. Intanto, in tema di Green Deal, ancora una volta...
News