L’applicazione di Cummins nei confronti delle soluzioni a idrogeno ha trovato un interlocutore importante in Taylor. Dopo l’acquisizione di Hydrogenics nel 2019, i primi test con Alstom per il treno a idrogeno circolante in Germania, il motore agnostico e altro ancora, è arrivato il momento di avvicinare le applicazioni mobili industriali per i motori a idrogeno da 6,7 e 15 litri.

Taylor ha voluto il 6,7 e il 15 litri a idrogeno di Cummins

Cummins e Taylor Machine Works, uno dei principali costruttori americani di attrezzature industriali pesanti per il sollevamento, hanno sottoscritto una lettera d’intenti per l’utilizzo dei motori Cummins a idrogeno da 6,7 e 15 litri. Taylor fornisce attrezzature per la movimentazione dei materiali con capacità di sollevamento nell’intervallo grosso modo tra 1.800 a 56.670 chili in settori quali i prodotti forestali, l’acciaio e l’alluminio, i porti, le spedizioni, l’intermodale, le vie d’acqua interne, il calcestruzzo e la prefabbricazione, l’Oil&&gas, nonché lo stoccaggio e la distribuzione. I motori Cummins alimentano gran parte degli oltre 100 diversi modelli di carrelli elevatori prodotti da Taylor.

Taylor conferma la fiducia negli endotermici

Beyond Clean Lifting” è il programma che testimonia l’impegno per un futuro sostenibile, evidenzia gli sforzi di Taylor Machine Work per sviluppare soluzioni a basse e zero emissioni di carbonio in tutta la linea di prodotti. Questo impegno comprende carrelli elettrici, a celle a combustibile e, ora, motori a combustione interna a idrogeno.

CUMMINS E ACCELERA

Matt Hillyer, Direttore dell’ingegneria alla Taylor, ha dichiarato: «Siamo entusiasti di annunciare la nostra collaborazione con Cummins per integrare i motori a combustione interna a idrogeno nei prodotti Taylor. Questa partnership è il segno del nostro impegno per un futuro sostenibile, che ci consente di offrire soluzioni affidabili, economiche e a zero emissioni di carbonio per le attrezzature industriali pesanti di sollevamento, riducendo le emissioni di carbonio senza compromettere la produttività».

I motori a combustione interna alimentati a idrogeno creeranno una soluzione a zero emissioni di anidride carbonica che fornirà attrezzature economicamente vantaggiose per applicazioni ad alto fattore di carico ed elevato utilizzo. I vantaggi principali dell’utilizzo di questa tecnologia includono la possibilità di una soluzione più tempestiva per ridurre le emissioni di carbonio senza sacrificare la produttività. L’aggiunta di H2Ice al mix di soluzioni a zero emissioni di carbonio ridurrà anche il carico richiesto dalle reti di distribuzione già stressate. Infine, i punti in comune con la tradizionale tecnologia in utilizzo semplifica manutenzione e assistenza.

Antonio Leitao, vicepresidente di Cummins Off- Highway Engine Business, ha dichiarato: «Cummins è lieta di lavorare con Taylor Machine Works sulle soluzioni a idrogeno per le loro attrezzature. Consideriamo i motori a combustione interna a idrogeno come una soluzione per contribuire a migliorare la sostenibilità del nostro settore. L’alimentazione a idrogeno aiuterà sia gli Oem che gli utenti finali a ridurre le emissioni di carbonio nel loro percorso verso lo zero».

Cummins Taylor idrogeno
Questo è il top della famiglia a idrogeno di Cummins, l’X15

In primo piano

Scania e Tuxedo Yachting House: il fascino del V8

Plasmare uno scafo di alluminio è un’operazione tutt’altro che banale. Eppure conferisce unicità, sostenibilità in termini di processo, di taglio delle spese parassite e di riciclabilità dei materiali. Ce l’ha spiegato Francesco Ceccarelli, managing director di Tuxedo, che ci ha raccontato anche la ...

Articoli correlati

Il Gruppo Punch festaggia 40 anni e si trasforma nel Dumarey Group

Il Gruppo Punch, azienda a conduzione familiare di Guido Dumarey, annuncia un doppio importante evento: la celebrazione dei suoi 40 anni di innovazione e un nuovo marchio (Dumarey Group) che riflette la sua evoluzione da azienda di metallo punzonato a fornitore indipendente per lo sviluppo, l’integr...
News

Quello che vedrete ad Agritechnica di Bosch Rexroth

All' Agritechnica 2023 Bosch Rexroth presenterà il software Bodas per macchine agricole semoventi, il cursore a 5 posizioni per le valvole a sandwich SB24/SB34, il sistema di prevenzione delle collisioni basato sul radar

Yanmar CE e il Tcd3.6 di Deutz

Yanmar CE ha costruito il 16.000° escavatore gommato costruito nel suo stabilimento tedesco di Crailsheim. Si tratta di un B110W dal peso operativo di 11 tonnellate, equipaggiato dal Deutz Tcd3.6