Nelle macchine movimento terra, i cuscinetti volventi sono usati come supporto per i perni di incernieramento dei mozzi ruota e negli snodi di articolazioni. Questi cuscinetti sono sottoposti a movimenti oscillanti a basse velocità, ma allo stesso tempo sottoposti a forze elevate e a forti carichi d’urto. In queste condizioni operative, sui cuscinetti volventi può verificarsi una “falsa brinellatura”: fenomeno causato dall’usura dovuto a una lubrificazione insufficiente nel contatto volvente. E se finora l’uso di cuscinetti a strisciamento lubrificati è stato considerato inappropriato a causa dell’elevato tasso di usura, al Bauma 2025 Schaeffler ha presentato un nuovo concetto per sostituire i cuscinetti volventi conici dei perni “kingpin” con cuscinetti a strisciamento esenti da manutenzione e con funzionamento a secco.

I nuovi cuscinetti presentati da Schaeffler

I test di resistenza con i nuovi cuscinetti a strisciamento, va sottolineato, hanno dimostrato tassi di usura estremamente bassi, ridotti grazie ad un adeguato precarico del cuscinetto.

Timo Linkert, Application Engineering di Schaeffler, ha commentato così i nuovi cuscinetti: “Vediamo un grande potenziale per i nostri cuscinetti Elgoglide nei perni di articolazione e nelle sospensioni delle ruote“. Poi, ha aggiunto: “Il tutto grazie ai movimenti oscillanti che i cuscinetti Elgoglide hanno dimostrato di saper gestire, anche in presenza di carichi elevati. La struttura dello strato di scorrimento Elgoglide garantisce inoltre un eccellente assorbimento degli urti”.

Inoltre, come sottolineato precedentemente, i cuscinetti Schaeffler funzionano a secco, dunque non è necessaria una rilubrificazione regolare o quantità considerevoli di grasso lubrificante. Questo protegge l’ambiente perché in tal modo si evitano perdite di lubrificante che andrebbero disperse nel terreno. Questi cuscinetti, poi, vengono sviluppati fino alla maturità della serie in stretta collaborazione con gli ingegneri Schaeffler.

In primo piano

Articoli correlati

Efficienza e modularità, scopriamo il nuovo motore Scania Super 11

La versione Super da 10,6 litri eroga tre potenze: 350, 390 e 430 cavalli. Ha cinque cilindri in linea, mentre il Super 13 ne ha sei. La discendenza dal motore Super più grande è evidente anche da questi dati: condivide l'85% dei componenti con la versione da 13 litri. Quindi, cosa c'è di nuovo? Il ...
News