Questa storia comincia così: Allison, i Mercedes-Benz Econic, Londra e quel rapporto al ponte. In seguito all’adozione di un nuovo rapporto al ponte, una flotta di 100 veicoli Mercedes-Benz Econic per la raccolta rifiuti ha registrato un risparmio medio del 2,4% sul consumo di carburante, in base ai dati raccolti dagli attori coinvolti. Stiamo parlando di Biffa, il principale operatore britannico per la gestione dei rifiuti e dei servizi ambientali, che ha testato sul campo la soluzione, in collaborazione con Allison Transmission.

Quel rapporto tra Allison e gli Econic londinesi

Nel 2022, Biffa ha modificato gli ordini dei suoi Econic, equipaggiati da motori con 270, 300 e 350 cavalli, che dialogano con le trasmissioni Allison Serie 3000 – passando dal rapporto al ponte standard 6.84:1 a un rapporto di 6.0:1, anch’esso disponibile come allestimento di fabbrica da Mercedes-Benz. Questa decisione è stata preceduta da una simulazione condotta da Allison Transmission attraverso il proprio software avanzato Scaan, che ha evidenziato una possibile riduzione dei consumi fino al 3%, oltre a un minore livello di rumorosità in cabina. Sulla base di queste previsioni, Biffa ha deciso di ordinare tutti i nuovi veicoli di quel tipo con il nuovo rapporto al ponte 6.0:1. L’effetto positivo sul consumo di carburante è stato ora confermato su un parco di 100 Mercedes-Benz Econic, impiegati in attività di raccolta rifiuti civili e industriali nel Regno Unito, per un totale di oltre 700.000 miglia percorse (1.126.540 chilometri). Il risparmio medio del 2,4% ha comportato una riduzione dei costi pari a 2 penny (0,0234 euro) per miglio, ovvero un totale di 14.000 sterline (16.380 euro) per il chilometraggio analizzato nello studio.

Le reazioni degli interessati

«La rigorosa raccolta dei dati e successiva analisi effettuate da Biffa negli ultimi anni ha confermato le conclusioni della nostra ricerca iniziale: le flotte di veicoli commerciali possono ridurre i consumi di carburante scegliendo rapporti al ponte diversi da quelli standard normalmente offerti sui veicoli nuovi», ha dichiarato Nathan Wilson, Account & Area Sales Manager UK e Irlanda per Allison Transmission. «Storicamente, i costruttori scelgono rapporti al ponte più corti per garantire una buona capacità di affrontare pendenze del 30% e oltre, un’esigenza estrema ma poco frequente sulle strade britanniche. Un rapporto più lungo può invece offrire un miglior rendimento nei consumi senza compromettere la capacità di partenza del veicolo o la produttività, grazie alla Continuous Power Technology di Allison, che quasi raddoppia la coppia motore in partenza e trasferisce potenza alle ruote senza interruzioni durante il cambio marcia,» ha concluso Nathan Wilson.

allison econic

«Questo è solo uno dei tanti risultati positivi della nostra collaborazione strategica con Allison Transmission per ottimizzare le catene cinematiche dei nostri veicoli, con l’obiettivo di ridurre i consumi di carburante, le emissioni di CO₂ e il costo totale di esercizio», ha commentato Darren Judd, responsabile gestione e sviluppo flotte di Biffa. «Anche se un risparmio di 2 penny per miglio (se rpeferite, 2 cent, ndr) può sembrare poco, su una grande flotta e nel corso degli anni si traduce in cifre davvero importanti».

In primo piano

Articoli correlati