Fpt Industrial woapre la strada all’indipendenza energetica degli agricoltori al World Biogas Expo 2022, la principale fiera mondiale dedicata all’industria del biogas, tenutasi presso il National Exhibition Centre a Birmingham, Regno Unito, il 15 e 16 giugno, dove il marchio ha presentato la sua soluzione per la generazione di energia alimentata da risorse rinnovabili: lo Smart Hybrid Hub, il primo concept di gruppo elettrogeno ibrido, multimodale, a velocità variabile al mondo.

I visitatori hanno sono stati in grado di vedere “dentro” il genset e seguire, attraverso le pareti a led, l’intero ciclo, dalla produzione agricola alla generazione di energia elettrica fino al suo utilizzo all’interno o all’esterno dell’azienda. Questo concept è basato sul primo motore F28 a bassa pressione e a velocità variabile per la generazione di potenza, alimentato solo con il biometano ottenuto dalla digestione anaerobica dei liquami e dei rifiuti agricoli. Il motore è collegato a un sistema di Hybrid Control Management sviluppato da Fpt Industrial, che presenta una configurazione aperta con batterie e invertitore equivalente, a seconda del profilo di missione. 

Fpt Industrial: lo Smart Hybrid Hub alla prova

Attualmente, sul primo prototipo di Smart Hybrid Hub sono in corso una serie di test e di sessioni di formazione presso la Chynoweth Farm di Truro in Cornovaglia (Regno Unito), cittadina che ospita il centro di Bennamann per la ricerca e il collaudo in loco. Tutte le funzionalità e le modalità di lavoro – ibrida, 100% elettrica, a batteria – sono state ripetutamente testate con il motore F28 a gas naturale alimentato con il biometano prodotto in azienda

La versatilità del motore F28 NG va ben oltre l’utilizzo per le applicazioni di power generation. Si tratta infatti del motore montato sul prototipo di trattore cingolato New Holland TK Methane Power, attualmente al lavoro presso la premiata casa vinicola Fontanafredda per la produzione delle prime bottiglie di Barolo a zero emissioni entro il 2025. L’impegno di Fpt Industrial per l’agricoltura sostenibile e l’utilizzo del gas naturale è ulteriormente dimostrato dal motore Fpt N67 NG a sei cilindri, con potenza di 180 CV e coppia di 740 Nm, in grado di offrire le stesse prestazioni e la stessa durata di un motore diesel della medesima categoria. Questo motore è montato sul trattore New Holland T6.180 Methane Power, il solo trattore a biometano prodotto in serie oggi disponibile sul mercato, in mostra nello stand di New Holland Agriculture al salone World Biogas e recente vincitore del titolo “Tractor of the Year” per il 2022 nella categoria “Sustainable”. 

Fpt N67 NG (Natural Gas)

In primo piano

Scania Next Generation DC13 e Bruno Generators

Il Diesel of the Year fa irruzione nella generazione di potenza, a firma di Bruno Generators. Il sodalizio tra il gruppo capitanato da Renato Bruno e il fornitore svedese di soluzioni propulsive prosegue dal 2019, sotto le insegne dello Stage V. Il motore siglato 505A equipaggia un gruppo Fusteq, av...

Articoli correlati

Lhyfe: nuovo progetto di idrogeno verde a Lubmin, in Germania

Lhyfe prevede di produrre fino a 330 tonnellate di idrogeno verde al giorno nello stabilimento di Lubmin, in Germania, con una data di messa in servizio prevista entro il 2029. Parte della strategia di sviluppo portante di Lhyfe, questo impianto sarà alimentare la rete principale tedesca di gasdotti...

Rolls-Royce supporta l’alimentazione del data center in Giappone

Rolls-Royce sta fornendo un totale di 31 gruppi elettrogeni di emergenza mtu e un sistema di controllo mtu EnergetIQ completo per il data center più recente di un fornitore leader a livello mondiale di soluzioni per data center su vasta scala. Il data center su vasta scala, situato vicino a Osaka, è...

Matrix Renewables: sistemi di accumulo

Matrix Renewables, piattaforma di Madrid per le energie rinnovabili, promossa da Tpg Rise, ha annunciato di aver avviato una partnership con Gravel A per lo sviluppo di un massimo di 1,5 GW di sistemi di accumulo di energia a batteria in Italia. Leggi l’articolo completo su Powertrain di ottobre. ...

I dieci anni di Veil: ancora “up, non più “start”

Le cose vanno bene, a casa Veil. Come sottolinea Marianna Benetti: «L’azienda è tuttora in crescita, dal momento che c’è sempre parecchio da fare». Veil è diventata Bcorp. La prima utenza è quella industriale, degli utilizzatori. La seconda fascia si riferisce alle aziende del settore energia. Il te...