FPT Industrial si è presentata all’edizione 2025 di Agritechnica in forma smagliante. Il perché è presto detto: l’appuntamento di Hannover è stato scandito oltre che da una lunga teoria di soluzioni tecnologiche, endotermiche ed elettriche, e dall’annuncio del contratto di fornitura a Same Deutz-Fahr.

All’Agritechnica 2025 una FPT all’insegna della pop-art

FPT Industrial ha affidato al duo di designer Van Orton – che condividono con il Brand le stesse radici torinesi e un Dna internazionale – la direzione artistica dello stand. Van Orton hanno inoltre reinterpretato alcuni motori FPT attraverso la loro prospettiva unica e caleidoscopica, trasformandoli in potenti narrazioni grafiche capaci di unire l’ingegneria di precisione alla visione artistica, dando vita a paesaggi visivi inediti nel cuore dei motori FPT.

fpt agritechnica 2025

E i motori?

L’F28 Hybrid si è manifestato in una nuova configurazione ibrida seriale ad alta tensione, progettata per assicurare prestazioni superiori grazie a un sistema a 700 volt che incrementa densità di potenza. Presenti anche il Nef67, uno dei best seller di Torino, l’XCursor 13, Alternative Engine del 2025, il più prestazionale dei Cursor, il Cursor 16 TST, l’F36 e il Cursor 9 in formato IPU. Infine, FORMA, acronimo di Future-ready, Open-ended, Reconfigurable, Modular, Adaptable ed espressione terminologica schiettamente italiana, a indicare la scalabilità multilivello: ogni layer funziona come un modulo batteria indipendente, permettendo di adattare capacità e prestazioni semplicemente aggiungendo o rimuovendo moduli.

Il suo profilo offre un livello di flessibilità integrata nel veicolo che consente il posizionamento dei moduli batteria in modo da ottimizzare la distribuzione del peso e migliorare stabilità e manovrabilità sui terreni più impegnativi.

Ascoltiamo le parole di Sylvain Blaise

Il President della Powertrain Business Unit di Iveco Group ha commentato: «Quest’anno Agritechnica ci vede ricoprire un ruolo ancora più rilevante nel settore, con nuove aziende che hanno scelto di riporre la loro fiducia nei nostri prodotti. All’esterno, questo rappresenta il segnale più evidente del valore che i nostri motori offrono ai produttori di apparecchiature originali in ogni mercato e applicazione. All’interno, è uno stimolo per l’intero team FPT a proseguire su questa strada, alimentando un percorso di innovazione, qualità e sostenibilità iniziato oltre un secolo fa e che oggi possiamo valorizzare per affrontare nuove sfide ed esplorare nuovi orizzonti».

Infine, la notizia boom! L’N67 per la Serie 8 TTV di Deutz-Fahr

fpt agritechnica 2025
Screenshot

FPT Industrial sempre più direttrice d’orchestra della banda agricola. Dopo l’annuncio di Lindner e quello di JCB, è toccato a SDF. L’esacilindrico da 6,7 litri (AxC 104×132 millimetri) è compatibile con l’Hvo, offre intervalli di cambio olio da 1.000 ore, affidandosi, peraltro, a una coppa dell’olio dedicata e a un software di gestione motore integrato, sviluppati in collaborazione con Deutz-Fahr, consentono di soddisfare i requisiti specifici della nuova Serie 8 TTV.

In primo piano

Articoli correlati

Dellorto 4Racing all’EICMA

Innovazione, performance, design e sostenibilità: i quattro pilastri con cui Dellorto interpreta la sua anima sportiva ad EICMA 2025

SAIM Marine al METS 2025

Saim Marine al Metstrade di Amsterdam in rappresentanza di Rehlko. OPMS Seamless Integration per la gestione ottimale dell’energia di bordo, IoT Monitoring System per rilevare i parametri fondamentali dei generatori Rehlko in un’unica interfaccia grafica