C’è il propulsore diesel-elettrico Siemens Siship EcoProp a bordo del superyacht MY Vanadis, un’imbarcazione di 31 metri realizzata da CCN (Cerri Cantieri Navali). Il sistema prevede che i propulsori possano essere governati da una coppia di C9.3 di Caterpillar, associati ad altrettanti azimutali Schottel STP 150 FP, per navigare a velocità di crociera o da motori elettrici per navigazione a bassa velocità, aumentando così il comfort a bordo (vedi rendering in fondo).

propulsore diesel-elettrico Siemens
Il superyacht MY Vanadis

Gli stessi motori elettrici di propulsione sono utilizzati come generatori, in combinazione con i motori diesel, generando energia elettrica con il minor consumo specifico di carburante.

ECOPROP DI SIEMENS SUGLI YACHT BENETTI

Lo yacht è certificato ‘Hybrid Power’

Proprio grazie a questo sistema fornito da Siemens, MY Vanadis ha ottenuto la certificazione ‘Hybrid Power’ dal Lloyd’s Register, primo motoryacht completamente made in Italy a raggiungere questo risultato. Quarto modello della collezione ‘Fuoriserie’ – la linea su misura del cantiere di Carrara – Vanadis deve il suo nome a una dea della mitologia nordica.

Dotata di due propulsori azimutali a doppia elica di Schottel, comandati dal sistema di propulsione ibrido diesel-elettrico Siemens Siship EcoProp, Vanadis ha un ridotto impatto ambientale, oltre a un comfort a bordo migliorato grazie alla riduzione del rumore e delle vibrazioni durante la navigazione.

A PROPOSITO DI SUPERYACHT… IL NOSTRO REPORT DAL METS

Propulsore diesel-elettrico Siemens: controllo e gestione dell’energia

Il sistema Siemens – di tipo IPS, ovvero Integrated Power System – integra al suo interno sia il controllo della propulsione che della generazione della potenza elettrica e la gestione dell’energia immagazzinata nelle batterie agli ioni di litio. Un sistema di ultima generazione che con un’unica rete in corrente continua provvede a distribuire la potenza elettrica dedicata alla propulsione e ai servizi ausiliari coniugando sicurezza ed efficienza.

propulsore diesel-elettrico Siemens

Siemens ha supportato il costruttore lungo tutta la filiera di produzione, a partire dallo studio e dalla gestione del progetto, fino alla fornitura delle componenti tecnologiche ma anche delle soluzioni di engineering hardware e software.

In primo piano

Articoli correlati

Il commissario Tzitzikostas apre ai biocarburanti in Europa

"Credo che si debbano prendere in considerazione tutte le tecnologie", le dichiarazioni di Tzitzikostas a Roma, che aprono uno spiraglio a un cambiamento di orizzonti che può ancora avvenire in una delle finestre scelte per la revisione della roadmap. Intanto, in tema di Green Deal, ancora una volta...
News

Inaugurata la stazione di rifornimento idrogeno a Carugate

Quella inaugurata il 30 giugno a Carugate Est sarà la prima stazione per il rifornimento di idrogeno in Lombardia. Il primo di cinque impianti di distribuzione da realizzare tra Lombardia e Piemonte per costruire una vera e propria rete in grado di connettere il Nord Italia con le vicine stazioni eu...
News

Secondo Conou è positivo il saldo degli oli minerali usati

Traguardo importante per la filiera italiana degli oli minerali usati, guidata da Conou, che conferma il proprio ruolo di leader all'interno dell'UE. “La nostra attività di garanti sulla filiera è ispirata a principi di qualità, equità, controllo e fiducia", le parole del Presidente Conou Riccardo P...
News