Italian sea group e il Geco… marino. Perdonateci, quello che vi raccontiamo non è una ‘primizia’, ma abbiamo voglia di voltare pagina e di cominciare l’anno nuovo all’insegna dell’ottimismo. La notizia risale al giugno del 2020, ma è un’infornata di spunti positivi. Torneremo a breve sul citato Geco ‘marino’.

Italian sea group
Cat C32

Italian sea group. Qualche numero, per capirci…

Innanzitutto ricordiamo che la proprietà del gruppo è integralmente italiana. Gruppo che l’anno scorso ha celebrato (compatibilmente alle inibizioni da pandemia in corso) il secolo di vita. Dietro questa sigla, Isg, operano i cantieri Admiral, Tecnomar e Nca refit. Alcuni numeri? Oltre 100.000 metri quadrati di superficie operativa, un bacino di carenaggio lungo 200 metri, 11 aree produttive, oltre 1.500 metri di banchina d’ormeggio, una chiatta galleggiante da 2.700 tonnellate. Citando ilsole24ore.com del 4 giugno 2020 “Intanto il cantiere navale di Marina di Carrara che fa capo a Giovanni Costantino ha deciso di ampliare gli spazi produttivi grazie a un piano pluriennale di investimenti finanziato fino a 20 milioni da Unicredit e Deutsche Bank”.

Italian sea group

Un Geco da 55 metri in acqua e due Caterpillar sotto coperta

Ed eccoci finalmente al nostro. Si chiama Geco la famiglia del clan Admiral alla quale appartiene lo scafo da 55 metri varato agli inizi di giungo dello scorso anno. All’epoca avevamo ancora il fiato del Covid sul collo, pur nella quasi generale convinzione che il peggio fosse alle spalle. La pennellata da designer è quella dello Studio Gmc Architecture, sia per quanto riguarda gli esterni che gli interni. Per rintracciare quanto più preme a noi tutti, però, bisogna scendere sotto coperta, lasciando alle nostre spalle i marmi italiani (del resto la fonte. si trova proprio alle spalle del cantiere…) e la boiserie francese, per infilarci nella sala macchine. Qui troviamo una coppia di Caterpillar  C32 Acert da 1.418 chilowatt a 2.300 giri. Un motore di cui abbiamo scritto su DIESEL Dicembre, per il salto a 2.000 cavalli, alias 1.491 chilowatt.

In primo piano

Benvenuta, POWERTRAIN!

DIESEL cambia nome: da gennaio si chiamerà POWERTRAIN. Ciò non significa cancellare la parola diesel dalla nostra agenda e dalle nostre priorità, ma rispecchia la volontà della rivista (e del sito) di accompagnare i lettori nell’affascinante fase a cui stiamo assistendo, quella della transizione ene...

Articoli correlati

AS Labruna: a tutto service

AS Labruna è diventata Società Benefit. Il capitale sociale è aumentato, in ragione della crescita esponenziale del fatturato. Altro capitolo, che ci racconta Massimo Labruna, riguarda gli incontri con la rete del service di Fnm e quella di Fpt Industrial. Comune denominatore il servizio premium com...

VM Motori, ciak, si gira! In produzione l’R756 Euro 6E e Stage V

Notizie in arrivo da VM Motori: il propulsore R756 è ora disponibile nella versione EH per il rispetto delle recenti normative Euro 6 Step E per i veicoli commerciali e Stage V per le applicazioni industriali. Il nuovo motore vede un aumento della potenza erogata di oltre il 15% e della coppia massi...