John Deere torna da Sima 2019 pronto a ripartire verso lo Stage V

A Sima 2019 (24-28 febbraio) John Deere ha voluto portare la propria linea Industrial Stage V. Le offerte in termini di potenze nominali vanno da 36 a oltre 500 kW, con cilindrate da 2,9 l a 13,6 l. Essendo costruttore sia di motori che di macchine, John Deere può vantare diverse ore di esperienza con filtri diesel antiparticolato. Il che rende le aspettative degli Oem nei confronti di questa proposta da parte di John Deere decisamente elevate. Gli statunitensi, comunque, non sembrano avere paura di raccogliere la sfida.

Sandrine Couasnon, responsabile Jdps dei servizi di marketing e ingegneria delle vendite per l’Europa, l’Africa e il Medio Oriente, ha spiegato: «In ogni fase successiva delle normative antinquinamento, John Deere ha fornito soluzioni in grado di soddisfare le principali esigenze dei clienti. Tra queste, maggiore produttività, minori costi di esercizio e maggiore flessibilità di integrazione. Lo stesso vale per la fase Stage V».

IL 2018 DI JOHN DEERE

john deere stage v sima 2019

 

Un motore da 13,6 l per le applicazioni più grosse

Il motore da 13,6 l è l’ultimo motore Stage V targato John Deere. Destinato alle applicazioni più grosse, equipaggia una vasta gamma di macchine raccoglitrici per il settore agricolo. Questo motore punta al rientrare nella famiglia delle soluzioni innovative per la riduzione delle emissioni inquinanti. Il motore, stando alle parole di John Deere, garantisce flessibilità di installazione e un ingombro compatto. Questo facilita la sua integrazione all’interno delle macchine degli Oem e migliora prestazioni, affidabilità e durata per gli utilizzatori finali.

john deere Motore

Soluzioni telematiche by John Deere

Grazie alla tecnologia telematica 4G, che abbina localizzazione intelligente, diagnostica wireless e tecnologie di prognostica di prossima applicazione, gli utilizzatori finali potranno quindi trasformare i dati grezzi in funzionalità di gestione della loro flotta di macchine per migliorare la produttività e il tempo macchina disponibile, riducendo al contempo i costi di esercizio. Inoltre, la tecnologia telematica sviluppata da John Deere si integra con il sistema FarmSightTM, consentendo ai proprietari di macchine di ricevere assistenza da un’unica fonte, ovvero il loro concessionario locale.

LIEBHERR E JOHN DEERE

In primo piano

Articoli correlati

Mta investe in AS.CAR.I, spin-off del team Move del Politecnico di Milano

Mta, multinazionale che opera nel settore globale dell’automotive attraverso tre divisioni – Elettrica, Elettronica ed Elettronica di Potenza – ha annunciato la sua partecipazione come lead investor in AS.CAR.I, società spin-off nata dal team Move del Politecnico di Milano, uno dei principali gruppi...
News

Acea: “L’Euro 7 costerà fino a 10 volte le stime dell’Ue”

La proposta Euro 7 sulle emissioni inquinanti comporterebbe un aumento dei costi diretti da 4 a 10 volte superiore a quello citato dalla Commissione europea. Acea, l’Associazione dei costruttori di auto europei presenta uno studio di Frontier Economics che calcola i costi per veicolo a 2.000 euro ci...
News