Kohler al Conexpo. Ibrido e non solo

Kohler al Conexpo
Conexpo. La famiglia Kohler è riunita. Ci sono entrambe le sponde motoristiche dell’Atlantico

K-HEM AL BAUMA

 

Kohler al Conexpo ha avuto le idee chiare: il diesel rimane il core business, ma la propulsione delle applicazioni industriali passa anche per altre strade. Come recita la voce ufficiale: «Kohler non intende cavalcare il processo di elettrificazione ad ogni costo, ma si impegna a sfruttare il potenziale di ogni fonte energetica per raggiungere una vera e propria ottimizzazione delle prestazioni delle applicazioni in base ai cicli operativi. Di conseguenza, la strategia di Kohler è quella di estendere la sua gamma di soluzioni ibride». Anche a Las Vegas, infatti, erano presenti il K-Hem 100e il K-Hem 2504. Sotto il cielo del Nevada è emersa però l’anima a stelle e strisce, di Kohler, e non poteva essere diversamente. Per le potenze d’attacco e le relative applicazioni (nell’edilizia e nelle infrastrutture attrezzi come seghe circolari, compattatori, generatori portatili e minidumper o, nell’agricoltura e nel giardinaggio professionale, motozappe, rasaerba, trattorini e decespugliatori) a recitare il ruolo di protagonisti sono stati i Command Pro. Il CH440DF è progettato per funzionare a benzina o a propano, mediante il semplice azionamento di una leva. Tra i plus di questo monocilindro, il filtro dell’aria ciclonico a quattro stadi Quad-Clean; la chiusura automatica dell’iniezione di carburante Fuel Secure, che garantisce avviamenti sicuri e poco impattanti, con un serbatoio del carburante maggiorato, per assicurare la continuità del ciclo di funzionamento; camicie dei cilindri in ghisa e carter in acciaio forgiato, a prova di impiego ‘heavy-duty’; Oil Sentry fornisce infine un’ulteriore sicurezza, spegnendo automaticamente il motore quando il livello dell’olio è troppo basso.

KOHLER E STIHL

Dal mono al bi cilindrico PCV680LE, che aggiunge al mosaico dei motori Efi di Kohler un tassello ad albero verticale. Il due cilindri, alimentato a propano, riduc le emissioni allo scarico grazie al catalizzatore integrato e all’alimentazione ottimizzata.

Kohler al Conexpo
Kohler Command Pro Ch440Df

 

Quinn Derby, marketing manager di Kohler Engines, ha precisato che «Ci troviamo continuamente protesi a perfezionare i nostri prodotti e svilupparne di nuovi, con l’obiettivo di ridurre continuamente le emissioni senza sacrificare le prestazioni». Il  PCV680LE da 22 cavalli (16,2 chilowatt) rappresenta un’alternativa ai motori a benzina, ridimensionando oltretutto le  tempistiche per il rifornimento. Alla Kohler valutano i benefici della tecnologia Efi, a controllo elettronico, nella misura dell’80 per cento. La tecnologia EFI a circuito chiuso (closed-loop) di Kohler permette al PCV680LE di ottimizzare le prestazioni adattandosi automaticamente ai cicli di lavoro. Queste unità permettono anche un avviamento di tipo automobilistico e l’eliminazione di carburatori e, di conseguenza, della relativa manutenzione. Come tutti i motori Command PRO, anche il PCV680LE è coperto da garanzia triennale.

 

 

In primo piano

Scania e Tuxedo Yachting House: il fascino del V8

Plasmare uno scafo di alluminio è un’operazione tutt’altro che banale. Eppure conferisce unicità, sostenibilità in termini di processo, di taglio delle spese parassite e di riciclabilità dei materiali. Ce l’ha spiegato Francesco Ceccarelli, managing director di Tuxedo, che ci ha raccontato anche la ...

Articoli correlati

Il Gruppo Punch festaggia 40 anni e si trasforma nel Dumarey Group

Il Gruppo Punch, azienda a conduzione familiare di Guido Dumarey, annuncia un doppio importante evento: la celebrazione dei suoi 40 anni di innovazione e un nuovo marchio (Dumarey Group) che riflette la sua evoluzione da azienda di metallo punzonato a fornitore indipendente per lo sviluppo, l’integr...
News

Anna Tanganelli nominata Cfo di Iveco Group

Anna Tanganelli assumerà il ruolo di Chief Financial Officer (Cfo) di Iveco Group a partire dal 1° dicembre 2023. Tanganelli succederà a Francesco Tanzi che ha ricoperto il ruolo di Cfo durante lo spin-off di successo di Iveco Group e il primo anno e mezzo come società indipendente.
News