La gamma di motori per genset John Deere a Mee Dubai 2020. John Deere Power Systems è pronta a mettere in mostra a Dubai motori e unità per la generazione di energia per un’ampia gamma di applicazioni fisse. Nel segmento dei motori non certificati, ad esempio, la proposta del ‘cervo’ copre ora tutti i range di potenza, da 30 a 500 kVA, con cilindrate da 2,9 a 13,6 litri. Tra le nuove caratteristiche vi sono la doppia frequenza (50 Hz e 60 Hz), intervalli di manutenzione più lunghi e l’accesso per la manutenzione su un solo lato.

GLI STAGE V JOHN DEERE AD AGRITECHNICA

«Abbiamo rinnovato in modo specifico questa gamma per soddisfare le esigenze strategiche e commerciali dei nostri clienti OEM. Come produttore indipendente di motori diesel per la generazione di energia, John Deere Power Systems offre agli Oem un’esperienza di motori imparziale», ha dichiarato Sandrine Couasnon, Eame marketing support manager.

genset John Deere
Il motore John Deere EWS da 4,5 litri

Motori pronti per lo Stage V

Lo Stage V è un concetto sempre più importante parlando di motori industriali. A questo proposito, John Deere può sfruttare la notevole esperienza globale acquisita sin dalla prima introduzione della tecnologia di post-trattamento (per soddisfare le normative Interim Tier 4/Stage III B nel 2011) così da continuare a sviluppare soluzioni collaudate per il rispetto dei livelli di emissioni a beneficio dei costruttori di gruppi elettrogeni.

Ad oggi, John Deere Power Systems ha accumulato oltre un miliardo di ore di esperienza globale con le tecnologie di filtraggio del particolato.

MOTORI MARINI JOHN DEERE: SI AMPLIA LA GAMMA

Il motore EWS da 4,5 litri nella gamma di motori per genset John Deere

Tra gli altri motori Stage V, John Deere Power Systems ha recentemente lanciato il nuovo motore Ews da 4,5 litri, dotato di un nuovo catalizzatore Scr con mixer Def integrato che consente di ottenere un packaging più compatto, pensato per il segmento dagli 80 ai 100 kVA.

In primo piano

Scania e Tuxedo Yachting House: il fascino del V8

Plasmare uno scafo di alluminio è un’operazione tutt’altro che banale. Eppure conferisce unicità, sostenibilità in termini di processo, di taglio delle spese parassite e di riciclabilità dei materiali. Ce l’ha spiegato Francesco Ceccarelli, managing director di Tuxedo, che ci ha raccontato anche la ...

Articoli correlati

Surgital affida a Cgt il revamping dell’impianto di cogenerazione

Dal settore edile alla produzione alimentare: continua la video serie Re-Evolution Technologies, prodotta da Cgt, che racconta attraverso la testimonianza delle imprese quali sono le tecnologie e le soluzioni che generano valore e sostenibilità. Qui si parla di Surgital, pastificio con sede a Lavezz...