Linde Gas Italia e NatPowerH alla Monaco Energy Boat Challenge
Linde Gas Italia protagonista alla Monaco Energy Boat Challenge 2025. La filiale italiana dell'azienda multinazionale ha supportato NatPower H nella fornitura di idrogeno alle imbarcazioni in gara. "Siamo orgogliosi di contribuire alla transizione energetica della nautica", ha detto l'ingegner Alessio Cogliati.

Linde Gas Italia protagonista alla Monaco Energy Boat Challenge 2025, competizione di livello mondiale per quanto riguarda la sperimentazione di nuove tecnologie di propulsione sostenibile e design navale. La filiale italiana della multinazionale tedesca ha supportato NatPower H nella fornitura di idrogeno alle imbarcazioni in gara. Linde, oltre a procurare il carburante ha contribuito a mettere su un’infrastruttura di rifornimento efficiente e sicura.
La collaborazione tra Linde Gas Italia e NatPowerH si era – fra l’altro – già concretizzata nell’ambito del progetto Alba, la prima nave scuola a idrogeno a zero emissioni d’Europa. L’8 e il 9 giugno 2025 sono stati effettuati i primi rifornimenti, con Linde impegnata a supportare NatPower H.

Linde Gas Italia, le parole di Alessio Cogliati
Tornando alla Monaco Energy Boat Challenge 2025, invece, nei giorni della competizione sono stati effettuati sei rifornimenti di idrogeno in appena 48 ore, con un tempo medio di caricamento di circa 30 minuti per 50 chili. Tra le imbarcazioni alimentate, figurano: “Inocel–Poséidon”, con celle a combustibile; l’elettrica “Dhamma Blue” e il catamarano con hydrofoils “Hydro Motion”.
L’ingegner Alessio Cogliati, Energy and Refining Market segment manager di Linde Gas Italia, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni a riguardo: “Per il secondo anno consecutivo abbiamo supportato NatPower H fornendo una unità mobile di rifornimento utilizzata per le imbarcazioni in gara, oltre all’idrogeno e al service con uno staff tecnico dedicato. Si stratta di una soluzione flessibile, utilizzata anche in test su autovetture”.
Lo stesso Cogliati ha poi aggiunto: “La nostra partecipazione al progetto conferma la versatilità delle soluzioni Linde per l’idrogeno, anche applicate alla nautica. Siamo orgogliosi di contribuire alla transizione energetica della nautica, come già facciamo da anni su scala industriale e urbana“.