Stoccaggio, una commodity nel mondo fossile, la stella cometa nell’interpretazione accettata dalle rinnovabili. In Italia ci sono all’orizzonte 1,5 GW di sistemi di accumulo di energia a batteria (universalmente conosciuti come Bess, nell’acronimo inglese). Matrix Renewables non ha nulla a che vedere con i fratelli Wachowski. È una piattaforma spagnola per le energie rinnovabili promossa da Tpg Rise, che controlla circa 17 miliardi di dollari. A luglio, Matrix Renewables ha sottoscritto un accordo con Gravel A, joint venture tra Emeren Limited, una filiale di Emeren Group, che sviluppa progetti di energia rinnovabile con attività in dieci Paesi, Enerpoint, che opera nello sviluppo e nella costruzione di grandi impianti fotovoltaici, e Kaizen Invest Holding, una società privata di investimenti nel settore energetico, immobiliare e infrastrutturale. Lo strumento finanziario per sviluppare questi 1,5 MW è quello del Dsa, un altro acronimo anglofono (Development service agreement). Il contratto per i servizi di sviluppo, o Dsa, è un contratto tra il cliente e il fornitore di servizi. In esso sono delineate tutte le responsabilità di ciascuna parte, compresi i pagamenti per il lavoro completato e le procedure di risoluzione in caso di necessità. Matrix Italia possiede oltre 1,1 GW di progetti fotovoltaici, Bess in varie fasi di sviluppo in Italia. L’iniziativa con Gravel A consente a Matrix di raddoppiare la sua presenza nel mercato. A livello globale, considerata la presenza di Matrix in Europa e in America Latina, il portafoglio di Matrix supera già i 12 GW, in linea con l’obiettivo aziendale di diventare una piattaforma di riferimento nel settore delle energie rinnovabili in Europa, Nord America e America Latina.

Secondo il vertice di Matrix…

Chris Matthews, Managing Director di Matrix per l’Europa, ha dichiarato: «Matrix è molto soddisfatta della partnership con il team di Gravel A e non vediamo l’ora di far crescere questa pipeline e di iniziare la costruzione del primo progetto Bess stand-alone in Italia. È stato un piacere lavorare con Emeren Limited, Enerpoint e Kaizen Invest Holding a questa operazione e vediamo già la possibilità di collaborare insieme su progetti futuri. Siamo certi che la nostra combinata esperienza e la nostra visione condivisa porteranno al successo di questa partnership e contribuiranno alla crescita della produzione di energia rinnovabile in Italia».

PER LEGGERE L’ARTICOLO COMPLETO CLICCA QUI OPPURE SCARICA IL PDF

In primo piano

Scania Next Generation DC13 e Bruno Generators

Il Diesel of the Year fa irruzione nella generazione di potenza, a firma di Bruno Generators. Il sodalizio tra il gruppo capitanato da Renato Bruno e il fornitore svedese di soluzioni propulsive prosegue dal 2019, sotto le insegne dello Stage V. Il motore siglato 505A equipaggia un gruppo Fusteq, av...

Articoli correlati

Lhyfe: nuovo progetto di idrogeno verde a Lubmin, in Germania

Lhyfe prevede di produrre fino a 330 tonnellate di idrogeno verde al giorno nello stabilimento di Lubmin, in Germania, con una data di messa in servizio prevista entro il 2029. Parte della strategia di sviluppo portante di Lhyfe, questo impianto sarà alimentare la rete principale tedesca di gasdotti...

Rolls-Royce supporta l’alimentazione del data center in Giappone

Rolls-Royce sta fornendo un totale di 31 gruppi elettrogeni di emergenza mtu e un sistema di controllo mtu EnergetIQ completo per il data center più recente di un fornitore leader a livello mondiale di soluzioni per data center su vasta scala. Il data center su vasta scala, situato vicino a Osaka, è...

I dieci anni di Veil: ancora “up, non più “start”

Le cose vanno bene, a casa Veil. Come sottolinea Marianna Benetti: «L’azienda è tuttora in crescita, dal momento che c’è sempre parecchio da fare». Veil è diventata Bcorp. La prima utenza è quella industriale, degli utilizzatori. La seconda fascia si riferisce alle aziende del settore energia. Il te...