Ben 50 gruppi elettrogeni a marchio Visa, ed equipaggiati con motori Fpt, sono al lavoro a Cortina d’Ampezzo, sede dei Mondiali di sci alpino in corso fino a domenica 21 febbraio. Visa, infatti, è official technical supplier della Fis, la federazione internazionale di sci, che insieme alla Fondazione Cortina 2021 cura l’organizzazione di una rassegna che finora, pur con qualche intoppo dovuto al maltempo nei primissimi giorni, sta regalando grandi soddisfazioni agli appassionati di sport invernali. Appassionati che, purtroppo, non possono partecipare fisicamente all’evento per via delle note restrizioni e non hanno potuto approfittare delle splendide giornate di sole e temperature molto rigide (anche sotto i -10°C) della prima settimana di gare.

fpt cortina

Da Fpt e Visa continuità energetica durante l’inaugurazione dei Mondiali di Cortina

Proprio le temperature estreme sono un rischio per il corretto funzionamento dei gruppi elettrogeni, dunque anche dei loro componenti interni, tra cui spicca naturalmente il motore. La dotazione di 50 gruppi elettrogeni fornita da Visa (qui un’intervista da Cortina all’Area Sales Manager Miro Mosena) in collaborazione con Fpt Industrial – suggello di una partnership che dura da oltre 40 anni e che oggi si avvale dell’intervento dello storico distributore Fpt, Bimotor – è stata messa alla prova in occasione dell’inaugurazione ufficiale della manifestazione, domenica 7 febbraio.

I gruppi elettrogeni Visa, motorizzati Fpt Industrial, sono infatti dovuti intervenire per risolvere una situazione di emergenza per l’alimentazione di una cabina di media tensione nei pressi della finish area di Rumerlo, a ridosso della Tofana Lounge, andata in tilt a causa di un guasto al trasformatore dovuto proprio alle condizioni meteo estreme per la presenza di abbondanti nevicate che hanno caratterizzato i primi giorni della manifestazione. L’intervento ha garantito il corretto back-up alla rete elettrica, consentendo la regolare e ininterrotta alimentazione di tutti i servizi collegati alla linea.

fpt cortina

Assistenza e supporto continui

Anche l’intera cerimonia di apertura è stata alimentata dai generatori Visa: due unità in versione container montati in parallelo, destinati al broadcasting TV e al service luci e palco, più altre due unità motorizzate Fpt Industrial sempre in modalità parallelo, utilizzate per supporto ai servizi per l’evento in mondovisione. Il lavoro di monitoraggio e assistenza dei tecnici Visa ed Fpt Industrial, naturalmente, proseguirà fino alla fine dei Mondiali.

«Durante un Campionato del Mondo, nulla può essere lasciato al caso. E noi siamo a Cortina per supportare l’evento con i motori FPT Industrial, sostenibili e silenziosi, in grado di affrontare qualunque emergenza e condizione atmosferica», ha detto Ettore Brunero, Ceo di Bimotor.

fpt cortina

Gruppi elettrogeni di ultima generazione

«Oltre 500 milioni di persone in tutto il mondo guarderanno i Mondiali di Cortina», ha aggiunto Carlo Moroni, Head of Communication di Fpt Industrial. «L’eccellenza ingegneristica abbinata alla comprovata affidabilità dei motori Fpt Industrial permetteranno a tutti di godersi uno spettacolo indimenticabile con l’auspicio che questa manifestazione sia un esempio di ritorno alla normalità».

«Siamo orgogliosi di essere Technical Supplier di una manifestazione così importante. Ancora di più, per il fatto di garantire lo svolgimento delle competizioni e di tutte le manifestazioni di contorno con gruppi elettrogeni di ultima generazione e con supporto tecnico on-site h24, per garantire massima efficienza e tempestività d’intervento», le parole di Marco Barro, Co-Owner di Visa.

In primo piano

Articoli correlati

Inaugurata la stazione di rifornimento idrogeno a Carugate

Quella inaugurata il 30 giugno a Carugate Est sarà la prima stazione per il rifornimento di idrogeno in Lombardia. Il primo di cinque impianti di distribuzione da realizzare tra Lombardia e Piemonte per costruire una vera e propria rete in grado di connettere il Nord Italia con le vicine stazioni eu...
News

Secondo Conou è positivo il saldo degli oli minerali usati

Traguardo importante per la filiera italiana degli oli minerali usati, guidata da Conou, che conferma il proprio ruolo di leader all'interno dell'UE. “La nostra attività di garanti sulla filiera è ispirata a principi di qualità, equità, controllo e fiducia", le parole del Presidente Conou Riccardo P...
News

Efficienza e modularità, scopriamo il nuovo motore Scania Super 11

La versione Super da 10,6 litri eroga tre potenze: 350, 390 e 430 cavalli. Ha cinque cilindri in linea, mentre il Super 13 ne ha sei. La discendenza dal motore Super più grande è evidente anche da questi dati: condivide l'85% dei componenti con la versione da 13 litri. Quindi, cosa c'è di nuovo? Il ...
News