Scopriamo di più sui motori stazionari D8 e D13 Volvo Penta. Con Kristian Vekas, Product manager per i motori genset di Volvo Penta, ci eravamo lasciati lo scorso marzo al Middle East Electricity di Dubai, quando il costruttore svedese aveva lanciato il D16, primo motore Stage V per applicazioni stazionarie. E se quella era – parafrasando proprio il Product manager – la ‘punta dell’iceberg’, adesso la marea si è abbassata e possiamo vedere cosa si nascondeva sotto la superficie dell’acqua. A guidarci, ancora una volta, è lo stesso Vekas, che abbiamo incontrato al Dpe, a Rimini.

IL PUNTO SU ALTRI MODELLI: D4 E D6

Quali sono le caratteristiche principali dei nuovi motori Stage V D8 e D13 Volvo Penta?

La gamma Stage V è stata sviluppata pensando soprattutto a semplicità d’installazione, funzionamento e manutenzione. Entrambi sono modelli a doppia velocità. Il D13, commutabile tra 1.500 e 1.800 giri/min, fornisce potenza fino a 345 kWm. Il D8, commutabile anch’esso tra 1.500 e 1.800 giri/min, ha una potenza massima di 218 kWm. In ambedue i casi, manutenzione semplificata e consumo ridotto di carburante sono assicurati, con l’obiettivo di migliorare il Tco, rispetto alle versioni precedenti allo Stage V, che ha imposto una grande sfida nel post trattamento. Non a caso, l’Scr o il filtro antiparticolato (Dpf) non erano mai stati usati in applicazioni per gruppi elettrogeni. Quello attuale è invece un sistema completo in cui motore e post-trattamento lavorano insieme in totale armonia.

D13 Volvo Penta
Il motore D8 in mostra a Ecomondo, Rimini

Quali sono, quindi, le principali novità?

Con lo Stage V la vera sfida sta nel post-trattamentoPer massimizzare robustezza e affidabilità, siamo riusciti a ottenere un design meno complesso grazie a un sistema di post-trattamento ad alta efficienza che opera, come detto, in totale armonia con il motore, come un unico sistema completo. Ciò significa che il motore non lavora senza il post-trattamento e viceversa.

GLI STAGE V DI VOLVO PENTA IN MOSTRA AD HANNOVER

A proposito di layout di installazione, è disponibile in diversi layout?

Per il D8, offriamo una soluzione ‘two-box’ per ottenere la massima flessibilità nell’installazione e semplificare la manutenzione del filtro, rendendo più immediata la rimozione per la periodica pulizia. Ci siamo molto confrontati con i nostri clienti e pensiamo che questo sia un elemento importante per chi deve gestire un gruppo elettrogeno.

Sul D13 abbiamo una soluzione ‘one-box’ dovuta alle dimensioni del motore. Anche in questo caso, la sostituzione del filtro è molto semplice: basta agire su due morsetti per estrarlo e sostituirlo.

D13 Volvo Penta
La gamma di motori stazionari Stage V Volvo Penta: D8, D13 e D16

Quali sono le novità riguardo il sistema di iniezione?

Abbiamo introdotto un turbo a geometria fissa, con il sistema di ricircolo dei gas di scarico, che era già sulla versione Stage III. In questa versione l’Egr non è raffreddato. La gestione del calore è sul motore, non c’è un iniettore per il carburante per quanto riguarda il post-trattamento. È un sistema di rigenerazione passivo, il carburante viene effettivamente convertito in energia, non più sprecato. I costi di proprietà sono sempre più rilevanti e il carburante è la voce principale. C’è bisogno, insomma, di sistemi più efficienti.

In primo piano

Scania Next Generation DC13 e Bruno Generators

Il Diesel of the Year fa irruzione nella generazione di potenza, a firma di Bruno Generators. Il sodalizio tra il gruppo capitanato da Renato Bruno e il fornitore svedese di soluzioni propulsive prosegue dal 2019, sotto le insegne dello Stage V. Il motore siglato 505A equipaggia un gruppo Fusteq, av...

Articoli correlati

Lhyfe: nuovo progetto di idrogeno verde a Lubmin, in Germania

Lhyfe prevede di produrre fino a 330 tonnellate di idrogeno verde al giorno nello stabilimento di Lubmin, in Germania, con una data di messa in servizio prevista entro il 2029. Parte della strategia di sviluppo portante di Lhyfe, questo impianto sarà alimentare la rete principale tedesca di gasdotti...

Confronto: 13 litri industriali

Una storia che continua. E lo fa aggiungendo sale e pepe, cioè chilowatt e Newtonmetro. Scania annovera in questa arena il Next Generation DC13, Diesel of the Year 2023. Caterpillar e Perkins hanno presentato al Conexpo il 12,9 litri con le rispettive livree (C13D e 2606J). Di Deutz abbiamo reclutat...