Mta, multinazionale che opera nel settore globale dell’automotive attraverso tre divisioni – Elettrica, Elettronica ed Elettronica di Potenza – ha annunciato la sua partecipazione come lead investor in AS.CAR.I, società spin-off nata dal team Move del Politecnico di Milano, uno dei principali gruppi di ricerca al mondo nel campo dell’automazione e sistemi di controllo nei veicoli, e dall’esperienza maturata dal PoliMove, l’autonomous racing team del Move, guidato dal Professor Sergio Savaresi. 

La mission di AS.CAR.I sarà lo sviluppo e la commercializzazione di uno stack software per l’implementazione del veicolo autonomo, con focus sul co-driving su pista, e la guida autonoma in situazioni limite o manovre emergenziali. 

L’Intelligenza Artificiale realizzata dal team PoliMove ha già raggiunto importanti risultati vincendo entrambe le edizioni della Indy Autonomous Challenge (prima competizione di autonomous motorsport) sul circuito del Las Vegas Motor Speedway, svolte all’interno del Ces (Consumer Electronics Show), stabilendo il record mondiale di velocità su rettilineo (309,3km/h) per un veicolo guidato dall’intelligenza artificiale. 

Move è anche impegnato nell’ambizioso progetto 1000-Mad (1000 Miglia Autonomous Drive) del Politecnico di Milano, che inizierà a giugno durante l’edizione 2023 della 1000 Miglia. 

La partecipazione di Mta come investitore in questa società, focalizzata su una tecnologia che sarà abilitante per la mobilità del futuro, conferma il nostro pensiero sull’innovazione” dichiara Antonio Falchetti, Ceo del Gruppo. “Gli sviluppi e i risultati che otterrà AS.CAR.I, relativi al grande tema della guida autonoma, saranno molto interessanti anche per Mta che si distingue per la progettazione e realizzazione di importanti sistemi Hmi & Ecu per costruttori di auto, moto, trattori e movimento terra”. 

Insieme a Mta e ad altri investitori privati, hanno investito in AS.CAR.I due importanti player nel settore automotive: il Motor Valley Accelerator, l’acceleratore mobility della rete nazionale Cdp e Streparava.

In primo piano

Scania e Tuxedo Yachting House: il fascino del V8

Plasmare uno scafo di alluminio è un’operazione tutt’altro che banale. Eppure conferisce unicità, sostenibilità in termini di processo, di taglio delle spese parassite e di riciclabilità dei materiali. Ce l’ha spiegato Francesco Ceccarelli, managing director di Tuxedo, che ci ha raccontato anche la ...

Articoli correlati

Il Gruppo Punch festaggia 40 anni e si trasforma nel Dumarey Group

Il Gruppo Punch, azienda a conduzione familiare di Guido Dumarey, annuncia un doppio importante evento: la celebrazione dei suoi 40 anni di innovazione e un nuovo marchio (Dumarey Group) che riflette la sua evoluzione da azienda di metallo punzonato a fornitore indipendente per lo sviluppo, l’integr...
News

Anna Tanganelli nominata Cfo di Iveco Group

Anna Tanganelli assumerà il ruolo di Chief Financial Officer (Cfo) di Iveco Group a partire dal 1° dicembre 2023. Tanganelli succederà a Francesco Tanzi che ha ricoperto il ruolo di Cfo durante lo spin-off di successo di Iveco Group e il primo anno e mezzo come società indipendente.
News