È stata costituita GreenForce, società che si dedica alla promozione della mobilità sostenibile attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie e soluzioni innovative. Ne dà notizia la compagine societaria, formata da Aldo Longana, Roberto Sterza ed Ecomotive Solutions, Gruppo Holdim.

Il debutto è avvenuto in occasione di Hydrogen Expo, mostra-convegno dedicata al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno, svoltasi a Piacenza dal 17 al 19 maggio 2023.

GreenForce, con sede a Serralunga di Crea, in provincia di Alessandria, nasce con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per la mobilità sostenibile in Italia e in Europa. La start-up si occupa di offrire un’ampia gamma di soluzioni e prodotti, dalle catene cinematiche a celle combustibile alla conversione di motori diesel in bifuel a idrogeno o a gas.

settori a cui si rivolge sono diversi; oltre alla mobilità su gomma la start-up opera nei settori ferroviario, nautico, agricolo, cantieri e costruzioni e nelle applicazioni industriali. Il suo punto di forza è quello di creare una forte partnership con i produttori di veicoli e grandi utilizzatori, inoltre l’alleanza con diversi produttori mondiali di componentistica garantisce il know-how necessario per una offerta tecnologica all’avanguardia.

GreenForce è il risultato dell’unione di persone e aziende, con una consolidata esperienza del mercato da molti anni. Oltre ai due fondatori Aldo Longana e Roberto Sterza, entrambi presenti sulla scena del mercato automotive da diversi anni, la società è composta da Ecomotive Solutions, una divisione del Gruppo Holdim, che opera con successo da anni nel campo automotive e si contraddistingue per il carattere innovativo, anche grazie alla collaborazione con università e istituzioni.

GreenForce è nata con l’obiettivo di contribuire alla diffusione di soluzioni di mobilità sostenibile, promuovendo l’uso di nuove tecnologie e fonti di energia pulite”, ha dichiarato Aldo Longana, co-fondatore di GreenForce. “La nostra società vuole essere un punto di riferimento per coloro che vogliono contribuire alla salvaguardia del pianeta e ridurre l’impatto ambientale dei trasporti”, ha aggiunto Roberto Sterza, l’altro co-fondatore.

Per Ecomotive Solutions, l’entrata in GreenForce consente di aumentare l’offerta di soluzioni green da proporre nei diversi ambiti della mobilità”, ha dichiarato Giovanni Deregibusamministratore delegato di Ecomotive Solutions. “GreenForce va ad arricchire il già ampio ventaglio di soluzioni e applicazioni che il Gruppo Holdim propone in tutto il mondo”.

In primo piano

Articoli correlati

Mta investe in AS.CAR.I, spin-off del team Move del Politecnico di Milano

Mta, multinazionale che opera nel settore globale dell’automotive attraverso tre divisioni – Elettrica, Elettronica ed Elettronica di Potenza – ha annunciato la sua partecipazione come lead investor in AS.CAR.I, società spin-off nata dal team Move del Politecnico di Milano, uno dei principali gruppi...
News

Acea: “L’Euro 7 costerà fino a 10 volte le stime dell’Ue”

La proposta Euro 7 sulle emissioni inquinanti comporterebbe un aumento dei costi diretti da 4 a 10 volte superiore a quello citato dalla Commissione europea. Acea, l’Associazione dei costruttori di auto europei presenta uno studio di Frontier Economics che calcola i costi per veicolo a 2.000 euro ci...
News