Perkins e il demo elettrico (e non solo) al bauma 2025
Al bauma 2025 Perkins ha presentato un demo elettrico completamente integrato. c'erano, ovviamente, anche il 3,6 e 13 litri

In questa timida edizione 2025 del bauma Monaco, Perkins è stata la meno conservativa. Col termine timidezza ci riferiamo alla sostanziale impasse che abbiamo descritto in questo post. Poche anteprime e qualche esercizio di stile. Ecco, l’elettrico di Perkins al bauma 2025 ci è apparso più funzionale e tangibile di quanto lo siano alcune driveline elettriche. L’applicazione è singolare e ancora allo stadio prototipale, ma rimpiazza un endotermico, sempre a firma Perkins, ed appare la risposta a chi accusava Perkins (e Caterpillar) di procedere a singhiozzo nella road map elettrica.
Al bauma 2025 Perkins ci ha mostrato il suo “elettrico integrale”
A seguire trovate l’attacco del pezzo sullo stand Perkins al bauma 2025, che sarà disponibile a breve. Vi rimandiamo alla lettura del giornale per approfondire il concetto. “Tutto in uno? Scatola magica? Chiamatela come volete. Di fatto, Perkins ha dato una risposta a chi si chiedeva se fosse utile presentare le batterie senza l’integrazione di un gruppo propulsore completo. Al centro dello stand c’era un gruppo propulsore elettrico “drop-in”, progettato per semplificare l’elettrificazione per gli Oem dell’off-highway. Il dimostratore, installato in una macchina per la fusione di tubi McElroy TracStar 900i, sostituisce un motore diesel Perkins serie 904 da 3,6 litri. L’unità di potenza elettrica corrisponde ai punti di montaggio meccanici ed elettrici del motore diesel che sostituisce, consentendo agli OEM di elettrificare le piattaforme esistenti con un minimo di reingegnerizzazione”.
Alla voce “endotermici”
Non poteva mancare la serie 2600, sulla quale Perkins crede e ha investito molto, a quattro mani con Caterpillar. Disponibile dal 2026, il 13 litri ha migliorato la densità di potenza e la curva di coppia, rispetto alla precedente generazione, con un picco di 3.200 Nm di coppia massima. Previste anche unità di potenza industriali aperte configurate con post-trattamento e gruppi di raffreddamento montati sul motore. L’olio vegetale idrotrattato al 100% è contemplato nella soluzione al 20% per i modelli con post-trattamento e B100 per i modelli sprovvisti di Ats.
Lo stand Perkins presenta anche la nuova variante da 106 kW della piattaforma della Serie 904, annunciata al London Design Museum. L’aumento di potenza è facilmente stimabile nel 6% rispetto al modello da 100 kW, con un incremento di coppia del 3%. Il monoblocco standard è completo di sistema di post-trattamento Emat. Il 904J-E36TA è stato dotato di un nuovo radiatore dell’olio a 12 piastre per migliorare la durata e l’affidabilità del motore, mentre i filtri del carburante ad alta efficienza migliorano la capacità di altitudine.
