Rolls-Royce veste abiti cinesi per dare l’assalto al mercato del Dragone. La joint venture tra Mtu Friedrichshafen e Guangxi Yuchai Machinery si è concretizzata nel lancio di un nuovo soggetto sino-tedesco, che risponde al nome di Mtu Yuchai Power. Obiettivo? Realizzare grandi propulsori in terra cinese, con focus sulla gamma 4000. Il nome della joint-venture fa bella mostra di sé nel registro del commercio del Paese asiatico.

Sebatien Jin al timone di una creatura già annunciata

A unire i propri destini in Estremo Oriente sono la sussidiaria di Rolls-Royce e l’omologa di China Yuchai International, al culmine di una liason iniziata nel febbraio 2016. La fondazione della joint venture, annunciata già qualche settimana fa, è stata festeggiata alla presenza di Yan Ping e Andrea Schell, rispettivamente presidente di Guangxi Yuchai Machinery Company e presidente della divisione Power System di Rolls-Royce. General manager di Mtu Yuchai Power è Sebastien Jin, già alla testa del reparto cinese di Business developement di Mtu.

Obiettivo: 1.500 motori all’anno fuori da Yulin

La mission di Mtu Yuchai è quello di costruire motori della versione 3 della gamma 4000 messa in campo da Friedrichshafen. Propulsori disponibili in versione 8V, 12V, 16V e 20V, in grado di offrire il proprio contributo in un range di potenza che spazia da 746 a 3.490 kW. Si tratta di un’unità adatta a lavorare sia in ambito oil and gas che nel settore della generazione d’energia. A tal scopo, nella sede di Yulin (dove è ubicato il quartier generale di Gymcl) approderanno presto macchinari di produzione adatti a sfornare fino a 1.500 motori all’anno. «Yuchai, in virtù del suo know-how tecnologico, della sua rete di vendita e del suo potenziale produttivo, è vista da Rolls-Royce Power System come il partner ideale per il brand Mtu»: è il commento di Schell in visita a Yulin.

Yuchai ha stretto un sodalizio tecnologico con Bosch e Avl e si presenta al pubblico europeo con tanto di propulsore stradale omologato Euro 6, certificato nel 2011. Il quartier generale nel Vecchio continente si trova in Germania, a Francoforte, ed è inizialmente orientato principalmente alla fornitura di stazionari, per la produzione di energia e per motopompe. Le potenzialità dei cinesi sono enormi, la joint-venture con Mtu un ponte lungo come la via della seta e oltre, e per capire cosa succederà basta affidarsi al tempo che, come si dice, spesso è galantuomo.

In primo piano

Benvenuta, POWERTRAIN!

DIESEL cambia nome: da gennaio si chiamerà POWERTRAIN. Ciò non significa cancellare la parola diesel dalla nostra agenda e dalle nostre priorità, ma rispecchia la volontà della rivista (e del sito) di accompagnare i lettori nell’affascinante fase a cui stiamo assistendo, quella della transizione ene...

Articoli correlati

Bonfiglioli perfeziona l’acquisizione di Selcom Group

Bonfiglioli annuncia il perfezionamento dell’acquisizione del 100% del capitale sociale di Selcom Group, azienda specializzata nella progettazione, produzione e vendita di schede elettroniche, prodotti elettronici, nonché software e soluzioni per clienti dei settori industriale, biomedicale, automot...

ZF: i risultati finanziari per il 2022

Nel 2022 ZF ha registrato un fatturato di 43,8 miliardi di euro (2021: 38,3 miliardi di euro). Il volume degli ordini per le trazioni elettrificate ammonta a oltre 30 miliardi di euro.

Un 2022 da record per Comer Industries

Comer Industries ha esaminato e approvato il bilancio relativo al 2022. Commenta il Ceo Matteo Storchi: “Il fatturato in crescita e l’Ebitda che si attesta a 180 milioni di euro sono frutto di ambiziosi obiettivi e scelte imprenditoriali che ci hanno permesso di raggiungere traguardi importanti"....