Samoter 16-20 maggio
Una panoramica aerea del quartiere fieristico di Verona, che ospita il Samoter

 

Samoter 16-20 Maggio: sono questa le nuove date. Il Covid-19, alias ‘coronavirus’, nella vulgata popolare, si è abbattuto come un ciclone sul mondo del movimento terra, suggerendo agli organizzatori di posticipare l’evento. Una amara interferenza ‘socio-sanitaria’ alle dinamiche macroeconomiche del construction, che sta definitivamente cauterizzando le ferite dell’apocalissi economica post Lehman Brothers, con uno slancio che promette bene anche per l’anno in corso.

B2PRESS: QUALI PROSPETTIVE PER L’ELETTRICO IN CANTIERE?

Samoter 16-20 Maggio: le premesse sistemiche rimangono incoraggianti

Come recita il comunicato Cresme: «L’Osservatorio vendite macchine e impianti per le costruzioni del Cresme, promosso da Cantiermacchine-Ascomac, registra nel 4° trimestre 2019 un ulteriore segnale positivo: il mercato interno di macchine movimento terra e lavori stradali, con 6.174 macchine vendute o destinate alle flotte noleggio, cresce rispetto alle vendite realizzate nel 4° trimestre 2018 del +20,4%. Prosegue quindi la crescita cominciata nel 1° trimestre 2014, crescita costante nel corso degli ultimi 6 anni. La totalizzazione dei dati di questi ultimi 12 mesi, pari a 17.098 macchine vendute o destinate alle flotte noleggio, aumenta del +15,8% rispetto al 2018, e addirittura del +33,9% rispetto al 2017, anno in cui erano state rilevate 12.769 macchine».

A PROPOSITO DI COME SE LA PASSA IL SETTORE, PROPRIO AL SAMOTER DAY CI AVEVANO DETTO…

L’edizione Samoter 16-20 Maggio rappresenta quindi un arrivederci, a breve, peraltro, determinato dalla congiuntura mass-mediatica e non da qwuella economica. Riportiamo l’incipit del comunicato di Verona Fiere: «Verona, 26 febbraio 2020 – Il Cda di Veronafiere Spa, riunitosi oggi, preso atto dell’impossibilità digarantire le corrette tempistiche nelle operazioni di allestimento, disallestimento e logistica delle prossime manifestazioni fieristiche in relazione alle prescrizioni dell’ordinanza del ministero della Salute e della Regione del Veneto in merito al Covid-19, ha deciso di posticipare le rassegne in programma a marzo e all’inizio di aprile 2020. Samoter, il salone internazionale delle macchine per costruzioni, previsto dal 21 al 25 marzo, si sposta quindi dal 16 al 20 maggio 2020. Insieme a Samoter, vengono riposizionati anche i due eventi concomitanti: Asphaltica, manifestazione sulle infrastrutture stradali, e LetExpo, il nuovo salone sulla logistica e sull’intermodalità sostenibile, organizzato in collaborazione con Alis».

La falce del Covid-19 sull’economia

Rubiamo l’attacco di un post dei colleghi della rivista Vado e Torno, che si sofferma sulle incognite di natura economica: «L’attuale emergenza sanitaria del Coronavirus avrà un impatto negativo sull’economia nazionale, già provata da un 2019 abbastanza difficile che, negli ultimi tre mesi, aveva fatto registrare un calo del Pil dello 0,3%. L’entità del danno è ancora difficile da calcolare poiché le misure previste dal Governo e dalle Regioni seguono l’evolversi della situazione e, quindi, sono in continuo mutamento».  Per leggere il post integrale cliccate QUI.

In primo piano

Articoli correlati

Il commissario Tzitzikostas apre ai biocarburanti in Europa

"Credo che si debbano prendere in considerazione tutte le tecnologie", le dichiarazioni di Tzitzikostas a Roma, che aprono uno spiraglio a un cambiamento di orizzonti che può ancora avvenire in una delle finestre scelte per la revisione della roadmap. Intanto, in tema di Green Deal, ancora una volta...
News

Inaugurata la stazione di rifornimento idrogeno a Carugate

Quella inaugurata il 30 giugno a Carugate Est sarà la prima stazione per il rifornimento di idrogeno in Lombardia. Il primo di cinque impianti di distribuzione da realizzare tra Lombardia e Piemonte per costruire una vera e propria rete in grado di connettere il Nord Italia con le vicine stazioni eu...
News

Secondo Conou è positivo il saldo degli oli minerali usati

Traguardo importante per la filiera italiana degli oli minerali usati, guidata da Conou, che conferma il proprio ruolo di leader all'interno dell'UE. “La nostra attività di garanti sulla filiera è ispirata a principi di qualità, equità, controllo e fiducia", le parole del Presidente Conou Riccardo P...
News