Laurini Officine Meccaniche, che in questi mesi celebra i settant’anni dall’inizio della sua attività, ha lanciato una macchina sviluppata in sinergia con Scania e progettata interamente per la demolizione. Si chiamerà “SETTANTA” ed è stata realizzata dal team di Laurini, ma sarà equipaggiata con un motore Scania 9 litri Stage V.

Le caratteristiche di SETTANTA

Questa nuova macchina, dunque, è il risultato di una visione condivisa. Parliamo di un mezzo compatto e modulare pensato per il mercato della demolizione, alimentato da uno Scania a 5 cilindri in linea da 9 litri con una potenza di 257 chilowatt, il common rail XPI e turbocompressore a geometria variabile.

Un tipo di configurazione, questo, che garantisce una coppia immediata ai bassi regimi (fondamentale nelle operazioni di demolizione), riesce a mantenere bassi consumi ed è conforme alla normativa ambientale Stage V. La macchina arriva a 24,5 metri di altezza ed è progettata per un peso operativo fino a 40 tonnellate.

Le dichiarazioni di Laurini e Paolo Carri (Scania)

Paolo Carri, Direttore Power Solutions di Scania Italia, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni dopo la nascita di SETTANTA: “Siamo orgogliosi del fatto che il nostro marchio sia stato scelto da Marco Laurini come partner per un progetto così importante. Sappiamo bene che prestazioni ed affidabilità sono condizioni necessarie per avere successo nel mondo delle demolizioni e siamo convinti che la nostra gamma Stage V potrà dare grandi soddisfazioni da questo punto di vista. D’altra parte, la nostra promessa è che il lavoro di squadra – iniziato durante le fasi di sviluppo con la collaborazione con Armando Arduini – proseguirà grazie ad una rete di assistenza competente e capillare sul territorio”.

Arduini è concessionario dei motori industriali Scania, sia per quanto l’allestimento di applicazioni mobili industriali che nel confezionamento di gruppi elettrogeni motorizzati dal Grifone.

Poche parole ma incisive, invece, da parte di Marco Laurini, titolare di Laurini Officine Meccaniche: “Per un progetto così all’avanguardia abbiamo voluto scegliere un motore di ultima generazione, con una fitta rete di assistenza internazionale”.
Il valore dell’offerta Scania, per quanto riguarda l’assistenza, comprende oltre 1.800 officine autorizzate nel mondo che assicurano un supporto tecnico rapido e puntuale.

In primo piano

Articoli correlati

Blocco Diesel Euro 5 rinviato al primo ottobre 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna.
News

IVECO e il suo Tour d’Europe con un camion alimentato a bio-LNG

L’IVECO S-Way LNG ha portato a termine il Tour d'Europe (5.000 km), dimostrando il ruolo chiave del bio-LNG nel trasporto pesante sostenibile. I punti di rifornimento principali sono stati Torino, Aprilia e Vipiteno (Italia), Mittenwalde e Leverkusen (Germania), Lille ed Eppeville (Francia) e Heverl...
News