In qualità di solution provider che opera nel campo della decarbonizzazione industriale, Simplifhy si impegna a semplificare l’approccio all’implementazione di tecnologie basate sull’impiego dell’idrogeno e realizza progetti e impianti su misura per ogni realtà, inoltre, affianca le aziende durante la preparazione di bandi nazionali e internazionali.

A tal proposito, per il bando indetto per il progetto SerraHydrogenValle, Simplifhy ha contribuito ad identificare alcune delle soluzioni tecnologiche utilizzate da Cpl Concordia in fase di gara. Ora, nella fase esecutiva, sta svolgendo il ruolo di advisor tecnico.

Il tema della decarbonizzazione è sempre più al centro del dibattito pubblico, in particolare, l’UE si è posta l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Uno dei principali settori su cui intervenire è quello dei trasporti, ed è proprio in questo ambito che ricade il nostro contributo all’interno del Progetto SerraHydrogenValle”, afferma Sergio Torriani, Ceo di Simplifhy.

Nello specifico, il progetto SerraHydrogenValle mira a sviluppare la prima rete autostradale d’Italia per il rifornimento di idrogeno, creando un corridoio autostradale Zero-Emission all’interno dell’area di competenza della società Milano Serravalle – Milano Tangenziali.

L’obiettivo principale del progetto è quello di attivare una rete coordinata di punti di rifornimento di idrogeno all’interno del territorio italiano: l’area scelta è baricentrica sulla città di Milano e sulla Lombardia, inoltre collega direttamente a sud la tratta autostradale di Genova e tutto il traffico merci dell’infrastruttura portuale ligure, a nord l’area della Milano Laghi con l’aeroporto di Malpensa e i collegamenti con il Ticino, ad ovest collega Torino, l’asse francese-svizzero (Frejus, Montebianco) e le direttrici su Bergamo, Brescia e Piacenza.

Tra i criteri progettuali adottati vi sono la standardizzazione e la modularità come fattori di input alla progettazione di stazioni di rifornimento in grado di soddisfare molteplici necessità di ricarica, in particolare, le 5 stazioni di rifornimento prevedono:

  1. ricarica a 700 bar per autoveicoli leggeri;
  2. ricarica a 350 bar sia per veicoli pesanti che veicoli leggeri;
  3. ricarica a 350 bar ad alto flusso per veicoli pesanti (in particolare veicoli merci ed autobus).

Il valore aggiunto di Simplifhy è la capacità di trovare partner industriali a cui trasmettere competenze specifiche sull’idrogeno e con cui collaborare su progetti innovativi e su infrastrutture grandi e complesse”, conclude Torriani.

In primo piano

Articoli correlati

Inaugurata la stazione di rifornimento idrogeno a Carugate

Quella inaugurata il 30 giugno a Carugate Est sarà la prima stazione per il rifornimento di idrogeno in Lombardia. Il primo di cinque impianti di distribuzione da realizzare tra Lombardia e Piemonte per costruire una vera e propria rete in grado di connettere il Nord Italia con le vicine stazioni eu...
News

Secondo Conou è positivo il saldo degli oli minerali usati

Traguardo importante per la filiera italiana degli oli minerali usati, guidata da Conou, che conferma il proprio ruolo di leader all'interno dell'UE. “La nostra attività di garanti sulla filiera è ispirata a principi di qualità, equità, controllo e fiducia", le parole del Presidente Conou Riccardo P...
News

Efficienza e modularità, scopriamo il nuovo motore Scania Super 11

La versione Super da 10,6 litri eroga tre potenze: 350, 390 e 430 cavalli. Ha cinque cilindri in linea, mentre il Super 13 ne ha sei. La discendenza dal motore Super più grande è evidente anche da questi dati: condivide l'85% dei componenti con la versione da 13 litri. Quindi, cosa c'è di nuovo? Il ...
News